4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Il 27 settembre primo incontro Piattaforma Tematica Turismo e Cultura

1 minuti di lettura

La strategia regionale di innovazione (S3 Calabria) ha inserito Turismo e Cultura fra le aree prioritarie richiamando in particolare le tematiche delle tecnologie per la diagnosi, recupero, gestione e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali. Insieme alle tecnologie e modelli di co-creazione di nuovi percorsi turistici esperienziali e conoscitivi. Il primo incontro della Piattaforma Tematica regionale dedicata all’area di innovazione Turismo e Cultura è previsto per il 27 settembre (ore 10.30, Centro Congressi Aula Magna dell’Università della Calabria) e sarà un’occasione per avvicinare operatori istituzionali, imprese e ricercatori. Mettendo a confronto punti di vista regionali e nazionali, come per il Cluster Tecnologico Nazionale TICHE, con le testimonianze concrete delle numerose imprese impegnate nei progetti di R&S finanziati dal POR Calabria in quest’area. L’appuntamento apre simbolicamente un evento transnazionale di incontri B2B e workshop sulle tecnologie e prodotti per la filiera dei beni culturali (Cultural Heritage Matchmaking), associato alla Notte dei Ricercatori 2018. Che offrirà ulteriori opportunità di visibilità e networking. In particolare, oltre agli incontri B2B e ai seminari, sarà disponibile un’area “demo” per presentare applicazioni e soluzioni innovative (per questo evento si rimanda al sito chm2018.b2match.io). Il programma definitivo verrà diffuso nelle prossime settimane.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.