4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

4^ Borsa di Studio “A. Amarelli”, arriva l’apprezzamento dell’Amministrazione

1 minuti di lettura
Continuare ad incentivare e spronare i ragazzi ad individuare ed esprimere al meglio il proprio talento. Rappresenta, questo, un percorso che rende merito alla Scuola ed a quanti si fanno promotori, a vario titolo, di iniziative che mirano alla crescita e allo sviluppo della comunità, del territorio e del Paese. Il contributo in termini di responsabilità sociale che i privati possono offrire per raggiungere questo obiettivo è determinante e da apprezzare. Perché dimostra l’importanza di essere radicati nel territorio e di averne a cuore le sorti. È quanto ha dichiarato l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis intervenendo ieri (martedì 8) all’emozionante cerimonia di premiazione e consegna della Borsa di Studio Alessandro Amarelli complimentandosi con gli organizzatori per l’alto valore pedagogico dell’iniziativa. Che le istituzioni locali – ha sottolineato – non possono non incoraggiare. La Borsa si rinnova da 4 edizioni; dall’anno, cioè, di intitolazione del plesso Porta di Ferro all’imprenditore e medico pediatra rossanese sempre vicino ai bisognosi, avvenuta nel 2015. E conferma il rapporto di collaborazione tra l’esperienza aziendale, culturale e familiare Amarelli e la comunità scolastica guidata dalla dirigente Tiziana Cerbino. All’evento ospitato in una gremita aula magna dell’Istituto di Via Gran Sasso, insieme all’assessore Novellis che ha portato il saluto del Sindaco Flavio Stasi, hanno partecipato oltre alla Dirigente, il presidente dell’associazione Insieme Francesco Polimeni e l’amministratore delegato della Fabbrica di liquirizia, Fortunato Amarelli figlio del compianto Alessandro e da qualche settimana anche neo presidente di Confindustria Cosenza. Sono Michele De Marco e Nosakhare John Jesse della scuola primaria Porta di Ferro e Francesco  Lupinacci, ex studente della secondaria di primo grado di Piragineti, ad essersi aggiudicati il riconoscimento, tre assegni per un totale di 1000 euro. Si sono dimostrati particolarmente meritevoli nel corso dell’anno scolastico 2018/2019. A coordinare il lavoro di individuazione degli studenti sono state le docenti Rosa Capristo e Anna Gallo. [gallery ids="91871,91872,91873,91874,91875,91876,91877,91878,91879,91880"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.