4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

8 marzo: ricordiamo le donne vittime della S.S.106

1 minuti di lettura

L'associazione "Basta Vittime sulla strada statale 106" in questo giorno di festa che istituzionalizza la rivendicazione necessaria e continua dei diritti delle donne intende legare idealmente delle mimose ad ogni guardrail presente su ogni tratto di S.S.106. In cui una donna ha perso la vita. Sull’asfalto della famigerata e tristemente nota “strada della morte” nell’ultimo anno non sono poche le donne che hanno perso la vita. Ricordiamo Grazia Cittadino di 6 anni che ha perso la vita il 22 ottobre a Cirò (KR). Domenica Greco di 25 anni (7 maggio a Saline Joniche - RC).Rosaria Mandine di 29 anni (30 luglio a Catanzaro Lido - CZ). Lucrezia Brunacci di 30 anni (17 novembre a Villapiana - CS).Antonella Tripodi di 34 (8 gennaio 2018 a Condofuri - RC). Carmela Lombardo di 51 anni (30 luglio a Ardore - RC)e inoltre, Bianca Grande di 70 anni (12 febbraio a Botricello - CZ).

8 MARZO, SS 106: UN FASCIO IDEALE DI MIMOSE DA LEGARE SU OGNI GUARDRAIL IN CUI UNA DONNA HA PERSO LA VITA

Nel ricordo ancora fresco e vivo dei tanti sorrisi di tutte le donne vittime della S.S.106 auspichiamo con forza che la cultura, la politica. Oltre all’informazione di questo Paese e della nostra Regione possano ritornare a trovare il tempo ed il coraggio necessario per affrontare e risolvere i problemi legati alla S.S.106 perchésiamo convinti che una strada è un diritto per ogni donna. L’Associazione, infine, in questo importante giorno abbraccia idealmente ogni donna che ha riportato ferite permanenti a causa di un sinistro sulla S.S.106 ed, insieme, tutte quelle donne che hanno perso un figlio, una sorella, un fratello, un genitore, un amore sull’asfalto della “strada della morte”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.