4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Gli italiani preferiscono prodotti cinesi e bengalesi

1 minuti di lettura
Uno degli aspetti più desolanti del calo vertiginoso del potere d’acquisto degli italiani sta nel fatto che molte famiglie preferiscono il low cost straniero a discapito delle attività gestite dai connazionali. Come ha riportato il programma di Rete 4 “Stasera Italia”, gli abitanti del Bel Paese comprano negli store cinesi per l’abbigliamento e da quelli bangladesi per i generi alimentari. Un risparmio netto quasi dell’80%, in barba alla qualità del prodotto, che lusinga e non poco la volontà delle famiglie di andare incontro alla necessità di raccapezzarsi in tutti i modi per arrivare a fine mese. «In questi negozi le arance le pago 99 centesimi mentre in un supermercato il prezzo è di 2.5 euro». Stesso discorso vale per le attività commerciali cinesi che, oltre a vendere prodotti orientali, hanno un po’ di tutto. Ma la motivazione principale venuta fuori da questa inchiesta è ascrivibile quasi unicamente al risparmio, dato che - come confermano molti intervistati - "di questi tempi si guarda anche al centesimo". fonte: TGCOM24
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.