4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Corigliano, Fiera Ascensione: marcatore identitario da 336 anni

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano terra di marcatori e di eventi identitari distintivi. Dopo il successo straordinario registrato in occasione della 183esima edizione della Notte dei Fuochi di San Marco nel Centro Storico di Rossano, la Città d’Arte si appresta a vivere e ad attrarre ancora una volta migliaia di visitatori per un altro importante evento legato a doppio filo alla storia plurisecolare di questo territorio. Sabato 4 e Domenica 5 Maggio nel borgo storico di Schiavonea, nel territorio di Corigliano, si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera dell’ascensione, o Fiera del Primo Maggio, da 336 anni attrattore turistico e commerciale di tutto il Meridione. Le documentazioni disponibili fanno risalire la Fiera dei Morti al 1661 (stabilita dall’Arcivescovo di Rossano nella data del 3 novembre per evitare la sovrapposizione con la Fiera di Tarsia) e la Fiera dell’Ascensione prima del 1683 (ne parla Padre Giovanni Fiore ne la Calabria illustrata che proprio in quell’anno morì). Forte devozione per la Vergine e stretto legame del territorio e della sua gente con i prodotti della terra e del mare. È da qui che traggono origine i due eventi, testimonianza della plurisecolare storia mercantile del territorio della marina di Corigliano, locati nel borgo storico marinaro di Schiavonea che nasce e si sviluppa a partire dal XVI secolo. La Fiera dei Morti e la Fiera dell’Ascensione così come la Notte di San Marco rappresentano due forti marcatori identitari capaci di attrarre visitatori e di diventare anch’essi strumenti di comunicazione e promozione strategica dell’unica destinazione turistica e culturale di Corigliano Rossano. La Torre del Cupo, edificio a due piani di forma quadrangolare utilizzato prima come punto di avvistamento e di difesa costiera e poi come magazzino o Taverna dalle famiglie nobiliari dei Sanseverino e dei Saluzzo. Il Santuario della Madonna di Schiavonea eretta, per volere del duca Agostino Saluzzo, nel 1649, per custodire e dare un’adeguata dimora al quadro miracoloso della Vergine che “dipinta per tre volte di un colore roseo, per tre volte si abbrunì per volontà divina”. Il Quadrato Compagna o Palazzo delle Fiere, con le sue porte che guardano alla montagna, al mare, a Rossano e a Sibari, autentico marcatore identitario distintivo di Corigliano, fatto realizzare in quel sito in modo pioniersitico per l'epoca dal barone Compagna proprio per consentire lo svolgimento ordinato e sicuro delle due importanti fiere di maggio e di novembre che dal 1600 facevano di Schiavonea un punto di riferimento indiscusso per gli scambi commerciali a 360 gradi. Le Pile Olearie, realizzate in contemporanea al Quadrato Compagna, erano destinate alla misurazione per dell’olio d’oliva. – È, questo, il quadrilatero identitario e culturale al quale i due eventi continuano ad essere legati a doppio filo dal 1600.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.