4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Dimore storiche: domenica 19 con Museo liquirizia Amarelli

1 minuti di lettura
Turismo culturale d’eccellenza, Corigliano Rossano e la Sibaritide come Palermo con la Camera dello Scirocco, Genova con il Castello Mackenzie, Lecce con Palazzo Bernardini e Venezia con la Torre Telemetrica: nell’itinerario della 9a edizione della giornata nazionale dell’Associazione dimore storiche italiane. Domenica 19 maggio, con il Museo Giorgio Amarelli, l’unico museo al mondo dedicato alla liquirizia. Ad esprimere soddisfazione è Pina Amarelli, Presidente della prestigiosa esperienza imprenditoriale calabrese, di recente eletta nel consiglio direttivo nazionale del sodalizio che da quarant’anni promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio degli immobili storici più rilevanti del Paese. Il Palazzo Amarelli con il Museo d’Impresa, il secondo più visitato d’Italia dopo quello della Ferrari, è tra i 4500 edifici che fanno dell’Italia il territorio che custodisce il 60% dei beni culturali mondiali. Alcuni di questi fanno parte anche del portale dimore storiche italiane, il primo circuito dedicato alla promozione delle più esclusive residenze d’epoca italiane, anche dal punto di vista dell’accoglienza e della ricettività. Sulla piattaforma è presente anche Amarelli. Promuovere la conoscenza di questi presidi culturali è l’obiettivo dell’Associazione dimore storiche italiane, di cui in Calabria, Amarelli, è tra i degni rappresentanti per il valore e la responsabilità sociale che la vede protagonista di attività di promozione culturale che contribuiscono a portare il nome di Corigliano Rossano e della Calabria oltre i confini regionali, nel mondo. Associazione nazionale dimore storiche italiane/Il rinnovo delle cariche elettive ha visto protagonisti, insieme a Pina Amarelli, anche Rinaldo Chidichimo e Francesco Zerbi, eletti nel collegio dei probiviri effettivi. Nell’ADSI Calabria guidata dal Presidente Gianludovico De Martino di Montegiordano, Fortunato Amarelli è stato confermato nelle scorse settimane tra i consiglieri del comitato locale.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.