4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Viaggio nella Calabria senza tempo: a Corigliano-Rossano arriva “Re Pipuzzu fatto a manu”

1 minuti di lettura

Il nuovo lavoro di Scena Verticale diretto da Dario De Luca sabato sera al Teatro Paolella a Rossano Centro Storico

Per la prima volta in provincia di Cosenza arriva “Re pipuzzu fatto a manu”, il nuovo lavoro di Scena Verticale diretto da Dario De Luca, sul palco insieme a Gianfranco De Franco, che andrà in scena sabato 19 ottobre, ore 20.30, al Teatro Amantea Paolella a Rossano Alta. La nota compagnia di Castrovillari presenta una storia tutta calabrese, quella di Re Pepe, antica fiaba recuperata grazie al lavoro di Letterio di Francia. Il fine letterato calabrese nativo di Palmi e massimo studioso della novella italiana ha lasciato in eredità un patrimonio ricchissimo di storie e intrecci a metà tra il noto e l’ignoto. «Abbiamo scelto di puntare l’attenzione sulla storia di Re Pepe – racconta De Luca – una fiaba nella quale il vero protagonista non è il re del titolo, ma una donna: una reginetta sicura del fatto suo e capatosta». La reginetta, di fronte all’insistenza del padre perché si trovi un marito, decide di prendere farina e zucchero e di impastarselo con le sue mani. Solo così può essere certa che quello sposo sarà all’altezza delle sue aspettative. C’impiegherà addirittura sei mesi ad impastarlo. “Però non parla!”, commenta il re padre. Ma lei non si perde d’animo, gli mette un peperoncino rosso sulla bocca e a furia di insistere, lo fa parlare. Una storia che ha messo radici in mezzo agli uliveti e agli aranceti della nostra terra a cui Dario De Luca da corpo e voce. A curarne i suoni invece è Gianfranco De Franco che, insieme a De Luca, accompagnerà lo spettatore in un viaggio nella Calabria senza tempo. «Le fiabe sono il nostro patrimonio comune – afferma De Luca – sono la memoria storica dei nostri sentimenti più genuini e primari. Abbiamo voluto cercare le fiabe della nostra Calabria, per provare a leggere meglio la nostra terra partendo dai racconti popolari; per interrogarci su noi stessi e capirci un po’ di più; per poterci raccontare al viaggiatore di domani senza essere oleografici e indulgenti con noi stessi». Una pièce, tratta dalla riscrittura di Marcello D’Alessandro, che ipnotizzerà lo spettatore accompagnandolo in una dimensione tra l’onirico e il reale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.