4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

A Bari, sabato 2 marzo serata d'onore dedicata al Parco del Pollino, spazio Eataly Fiera del Levante

1 minuti di lettura
I sapori e i prodotti del Parco Nazionale del Pollino tornano a Eataly Bari per un’altra giornata dedicata alla grande montagna che sovrasta Calabria e Basilicata. Sabato 2 marzo, alla Fiera del Levante dalle 19.30 alle 23, terza tappa per “Parco del Pollino Roadshow a Eataly Bari – Benvenuti nel Parco del Pollino”, un nuovo appuntamento del Festival itinerante della cultura enogastronomica del Pollino che avrà come protagonisti “Il Bianco, la Rossa e il Crusco”. Non si tratta di un nuovo film western ma, anche in questo caso, parliamo di capolavori culinari da Oscar: il fagiolo bianco di Rotonda, la melanzana rossa di Rotonda e il peperone crusco di Senise. I primi due prodotti DOP e il terzo IGP che sono sinonimo del Pollino e che possono essere considerati la discesa culinaria della montagna in tavola. Il menù street food vede protagonisti “Il Bianco, la Rossa e il Crusco”. I visitatori potranno, infatti, gustare: pasta con fagioli DOP di Rotonda; cavatelli con broccoli; peperoni cruschi di Senise e ricotta salata; panino con salsiccia e melanzana rossa di Rotonda; minestra antica con peperoni cruschi di Senise; bruschette con crema di melanzana rossa di Rotonda e poi chiudere in dolcezza con il bocconotto di Mormanno abbinato al passito di Saracena. «Con le iniziative che stiamo portando avanti insieme a Eataly Bari – dice Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino – si consolida il rapporto fra il Parco del Pollino e la Puglia. Non smetterò mai di sottolineare quanto sia stato importante il contributo della comunità pugliese nella scoperta della nostra montagna, facendola diventare fra le principali mete turistiche. Torniamo a Bari portando ciò che di più buono abbiamo: i nostri prodotti DOP e IGP. Il fagiolo bianco di Rotonda, la melanzana rossa di Rotonda e il peperone crusco di Senise rappresentano tutta la nostra tradizione culinaria. Quella che parte dall’orto delle famiglie del Pollino ed è arrivata sulle tavole dei grandi ristoranti di tutto il mondo. “Il Bianco, la Rossa e il Crusco” oltre che ottimi cibi diventano valori fondamentali della nostra cultura e della nostra identità che difendiamo e che esportiamo con grande orgoglio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.