4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

A Civita un blog tour per ripartire dopo la tragedia. L'iniziativa di Borgo Slow, community di Stefania Emmanuele

1 minuti di lettura
CIVITA Un blog tour per ripartire. Sabato e domenica prossima Civita ospiterà 12 blogger ed influencer che racconteranno l’esperienza di visita e soggiorno nel borgo arbëreshe teatro della tragedia del 20 agosto scorso, quando dieci persone sono morte nelle gole del Raganello per un’onda di piena. L’iniziativa è stata promossa da Borgo Slow, una community diretta da Stefania Emmanuele, nata con l’intento di valorizzare i paesi e i borghi del sud. «Il blog tour – ha sostenuto – è stato organizzato grazie al contributo dei numerosi piccoli imprenditori con il desiderio di far luce sulle risorse ambientali e umane del borgo arbëreshe in un momento in cui é necessario esaltare le energie positive che fanno di Civita una meta turistica ambita, amata per la sua bellezza e per la sua accoglienza e il suo stile ospitale in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile». «Civita, infatti – continua Stefania Emanuele – si distingue per la dinamicità del tessuto economico che ha registrato negli ultimi dieci anni la nascita di ben 20 strutture ricettive, aziende agricole che vantano prodotti molto apprezzati come le mandorle o i vini». (fonte http://www.corrieredellacalabria.it/regione/cosenza/cosenza-e-provincia/item/160376-a-civita-un-blog-tour-per-ripartire-dopo-la-tragedia/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.