4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Abate su stanziamenti Mibac per Parco della Sibaritide

1 minuti di lettura

"C'è un occhio di riguardo verso la Sibaritide anche per quanto riguarda le sue realtà culturali e archeologiche"

Quasi 200mila euro stanziati dal Mibac per il Parco e il Museo archeologico nazionale della Sibaritide. "Un altro importante segnale - si legge nella nota a firma della senatrice del M5S Rosa Silvana Abate - voluto da questo Governo; che dimostra come ci sia un occhio di riguardo verso la Sibaritide anche per quanto riguarda le sue realtà culturali e archeologiche. Nel dettaglio, nel 2019 saranno stanziati 60mila euro per "La sistemazione e l’integrazione dell’illuminazione esterna è necessaria per una migliore fruizione in sicurezza di tutte le aree del Parco. Considerato che l’impianto esistente è fatiscente, occorre un importante intervento di ammodernamento e implementazione dello stesso". Mentre nel 2020 saranno destinati 130mila euro per i "Lavori di adeguamento delle infrastrutture esterne del Museo". Come ha dichiarato anche il Ministro Bonisoli, c’è un’attenzione al patrimonio che necessita di interventi di tutela e che è frutto di un puntuale lavoro di ricognizione sui territori, attraverso il coinvolgimento di tutti gli istituti periferici del Ministero. Tra le priorità, il restauro dei beni culturali, in particolare quelli colpiti da calamità naturali; il recupero di aree paesaggistiche degradate, la prevenzione contro i rischi sistemici e ambientali, ma anche l’efficientamento energetico e il miglioramento dell’accessibilità, intesa come obiettivo per la partecipazione e l’inclusione sociale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.