4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Agricoltura: Oliverio, accordo per il fondo garanzia credito

1 minuti di lettura
Il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha siglato l'accordo per la Piattaforma multiregionale di Garanzia per l'accesso al credito in agricoltura. Nel palazzo della Gran Guardia di Verona alla presenza, fra gli altri, del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e del commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale Phil Hogan, il presidente Oliverio ha garantito al comparto agroalimentare calabrese un nuovo ed importantissimo strumento di accesso al credito. Che sosterrà gli imprenditori negli investimenti finalizzati alla competitività ed all'innovazione. Non solo relativamente alla fase produttiva. Ma anche a quella della trasformazione e della commercializzazione. La Calabria è una delle prime otto Regioni italiane che ha aderito a questo importante Fondo di Garanzia. Capitalizzandolo con 10 milioni di euro a valere sul Psr Calabria 2014/2020. Il Fondo è cofinanziato, inoltre, con ulteriori 30 milioni di euro dalla Bei la Banca Europea per gli Investimenti, dal Fei, il Fondo europeo per gli investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti e da Ismea. «Per la Calabria - ha affermato il presidente Oliverio - l'adesione a questa Piattaforma di accesso al credito, insieme ad istituzioni regionali e nazionali, rappresenta un grande risultato. È finalizzata infatti al superamento delle difficoltà delle aziende agroalimentari e degli aspiranti giovani imprenditori ad ottenere finanziamenti dalle banche. Ed è tesa quindi anche ad utilizzare nel migliore dei modi le risorse comunitarie. Stanziate dal Programma di sviluppo rurale. Sono contento di essere nel gruppo di testa delle Regioni che hanno deciso di dare il via a questa iniziativa. Volta allo sviluppo del comparto agroalimentare ed alla crescita reale delle imprese».
AGRICOLTURA, PUNTARE A COMPETITIVITA' E A SEMPLIFICAZIONE
Il ministro Martina ha espresso soddisfazione per la presenza di Oliverio. Unico presidente di Regione firmatario dell'iniziativa. Sottolineando l'importanza del potenziale agricolo della Calabria. Prima della firma dell'accordo quadro, il presidente Oliverio ha preso parte alla conferenza sul tema "Sessant'anni di Europa, sessant'anni di Politica agricola comune. L'agricoltura europea, dalle radici al futuro". Durante la quale si è discusso delle nuove sfide di cambiamento del contesto agricolo europeo. E della necessità di rilanciare e modernizzare gli strumenti della stesa Pac. Puntando alla competitività ed alla semplificazione. Nonché alla tutela del reddito degli agricoltori ed all'incremento della produttività. Ma al tempo stesso, si è detto, si deve puntare al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni, ad una sempre maggiore qualità ed eticità delle produzioni agroalimentari e alla tutela dell'ambiente. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.