4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Albicocche, pesche e nettarine, è crisi storica. Si attivi un tavolo nazionale

1 minuti di lettura

Agrocepi nazionale è pronta a fare la propria parte insieme a tutti

Si attivi nell'immediato un tavolo di crisi nazionale per agire sul forte calo dei prezzi per albicocche, nettarine e pesche. A chiederlo è il Presidente nazionale Agrocepi, Corrado Martinangelo; che  invita anche le Regioni interessate, le organizzazioni di settore ed Ismea a sollecitare il Ministero delle Politiche agricole. Bisognerà agire subito su tre versanti: 1) Coinvolgere l’ Unione europea per definire misure urgenti per sostenere il comparto; 2) alla pari della finanziaria 2018 e del recente decreto emergenze agricole , con apposita normativa da approvarsi in tempi rapidi, allargare al settore ortofrutta richiamato le misure stabilite per il comparto agrumicolo; 3) snellire e semplificare le misure dei fondi mutualistici previste dall’ omnibus per la stabilizzazione dei prezzi oltre che ad incentivare sempre di più le aggregazioni tra produttori , soprattutto se quest’ ultime siano molto più rappresentative dell’ esistente.
EVITARE PASSERELLE POLITICHE
In tale direzione per le loro competenze le Regioni possono e debbono fare di più; come tra l’altro dichiarato opportunamente dai rappresentanti istituzionali della Calabria, passando però dalle parole ai fatti. Il Presidente Martinangelo dichiara altresì che la crisi non é un fatto solo di territori regionali ma deve essere assunta dal governo nazionale, che con luci e ombre su tanti temi che riguardano il settore agricolo si sta muovendo con interventi seri. Unica cosa da evitare se vogliamo tutti fare l’ interesse delle imprese agricole sono passerelle politiche o interventi partitici a spot. Agrocepi nazionale è pronta a fare la propria parte insieme a tutti".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.