4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

All'Università della Calabria, il XXIII Congresso Europeo sugli squali

1 minuti di lettura

Dal 16 al 18 ottobre, l'Università della Calabria ospiterà il  XXIII CONGRESSO EUROPEO SUGLI SQUALI organizzato dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della Terra dell’Università della Calabria ed il Gruppo Italiano Ricercatori Squali ed il Centro Studi Squali. 

168 iscritti

135 contributi scientifici

5 invited speakers

2 workshop

Molti i paesi da cui provengono le iscrizioni ed i contributi scientifici: Italia, Olanda, Turchia, Grecia, Belgio, Spagna, Sudafrica, Austria, regno unito, Portogallo, Messico, Francia, Spagna, Irlanda, Israele, capo verde, Malta, Norvegia, Libia, Algeria, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Germania, Ecuador, Belize, Capo Verde, Svizzera

Ormai manca poco per l’avvio delle tre giornate che vedranno l’Università della Calabria al centro dell’attenzione dei maggiori studiosi ed esperti, nel campo degli studi su squali e razze, provenienti da tutto il mondo. Durante il Convegno internazionale saranno illustrati importanti risultati scientifici per promuovere la conoscenza e accrescere la cognizione della conservazione degli elasmobranchi.

Il tema dell'incontro di quest'anno sarà "Comunicare gli elasmobranchi". 

Per questo motivo, l'intera conferenza sarà trasmessa in streaming e i contributi scientifici dell'incontro saranno pubblicati in un numero speciale del "European Zoological Journal". Durante le tre giornate, grazie alla collaborazione con GreenGate, il caffè e le pause pranzo degli incontri, saranno effettuate tutte senza l’ausilio della plastica. Per maggiori informazioni www.dibest.unical.it/eea2019 https://www.facebook.com/eea2019meeting/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.