4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Alto Jonio in auge con il progetto Terre degli Enotri

2 minuti di lettura
Il programma di promozione turistica denominato “Terre degli Enotri” in grado di movimentare oltre 100milioni di investimenti tra pubblico e privato, progettato oltre un anno fa dalla società “Altamura Ospitality Group” di Padova e che vede impegnati ben nove comuni dell’ Alto Jonio (Albidona, Alessandria del Carretto, Amendolara, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima, Plataci, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce e Villapiana) «è stato “concettualmente” ripreso dal top delle “destination” turistiche italiane per farne un proprio manifesto programmatico». Ne ha dato notizia la direzione di “Altamura Ospitality Group” la quale ha comunicato che «tra le “destination” più qualificate c’è, nientemeno, Rimini, che vuole abbandonare il proprio format tradizionale e diventare “cool” e quindi più attrattiva: addio, quindi, alla piadina e al racchettone, il futuro è ambiente, cultura e welness (sport salutistico).
ALTO JONIO, REGIONE IMPEGNATA A TERGIVERSARE PIU' DEL DOVUTO
E’ dunque fondamentale far sapere a tutti – hanno raccomandato i tecnici progettisti di “Terre degli Enotri” - che il progetto “Terre degli Enotri” ha effettivamente questa veste innovatrice, riconosciuta da tutti. Ora, – raccomandano i titolari di “Altamura Ospitality Group” – bisogna spingere sul Governo Regionale della Calabria che non ha ancora deliberato il proprio sostegno al progetto, affinchè si renda conto di quanto sostiene il sindaco di Rimini: Se non si cambia si muore». Il progetto di turismo integrato “Terre degli Enotri” è stato confezionato su misura a favore dei nove suddetti comuni dell’Alto Jonio sull’asse “mare-monti”. Dopo un approfondito monitoraggio delle risorse paesaggistiche, storiche, archeologiche ed enogastronomiche; dopo l’approvazione dei consigli comunali e la firma del “master plan” da parte dei sindaci; e dopo l’adesione degli imprenditori privati che sono pronti ad investire proprie risorse. Nonché dopo il gradimento personale del Governatore Mario Oliverio e dei Sottosegretari allo Sviluppo Economico Antonio Gentile e Dorina Bianchi. Oggi fa anticamera presso la sede di Invitalia a Roma dove attende di essere finanziato. Ma non ha ancora ottenuto l’adesione formale e il via libera da parte della regione Calabria. Che sembra impegnata a tergiversare più del dovuto. Secondo i progettisti di “Terre degli Enotri” è necessario studiare le “best practices” (le buone pratiche) del nord Europa in tema ambientale, farle proprie e adattarle  alle condizioni dell’Alto Jonio e più in generale della nostra regione per portare la Calabria nel novero delle mete più “cool” del Mediterraneo, facendo possibilmente le scarpe a Costa Brava e alle isole greche.
IL FUTURO PASSA PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA CULTURA
«Detta così – scrive l’Arch. Enrico Rossi - sembra una mission impossible. Invece, è proprio ciò che sta accadendo a Rimini che è il “divertimentificio” italiano per antonomasia. La cittadina romagnola sta inequivocabilmente cambiando pelle. I teorici del marketing parlerebbero di riposizionamento del “brand”. Cercando di lasciarsi alle spalle riti e stereotipi che l’hanno accompagnata negli ultimi cent’anni: gli hotel dalla mezza pensione democratica; l’animazione concepita per sollevare madri sfinite dalla cura dei pargoli; le strutture studiate per far dimenticare un mare non certo strepitoso; la passeggiata con il gelato serale… Tutta roba superata. Il futuro di Rimini passa per la tutela del territorio, l’arte e la cultura».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.