4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Altomonte - Maltempo: ingenti danni per nubifragi e vento forte

1 minuti di lettura

I nubifragi e le raffiche di vento verificatesi negli ultimi mesi del 2019 e in particolare, nelle date del 23 e 24 novembre e tra il 22 e 23 dicembre, oltre a provocare smottamenti, allagamenti e crolli di muri, hanno reso il territorio comunale più fragile e vulnerabile dal punto di vista del rischio idrogeologico. I danni registrati su tutto il territorio comunale sono ingenti.

 È quanto fa sapere il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Francesco Provenzale, informando con il Sindaco Gianpiero Coppola che l’Amministrazione Comunale ha provveduto a richiedere lo stato di calamità.

 Resta prioritaria – aggiunge Provenzale - l’attenzione dell’Amministrazione Comunale rispetto ai temi della sicurezza e dell’incolumità pubblica.

 Gli eventi metereologici abbattutisi su Altomonte hanno fatto registrare, tra gli altri fenomeni, l’esondazione del torrente Gronde e Fiumicello, cadute di alberi e l’interruzione dell’energia elettrica su gran parte del territorio per più giorni. Le piogge torrenziali di importante intensità in poche ore hanno causato frane e smottamenti sulle strade provinciali 120 e 131, ricadenti nel territorio comunale, con crolli di muri e parapetti. Sul piano viabile si sono riversati detriti che hanno reso le strade impraticabili e le caditoie occluse.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.