4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Amarelli, all'Auditorium presentazione del libro di Anna Bruno

1 minuti di lettura
Appuntamento venerdì 21 dicembre alle ore 18 nell'Auditorium Alessandro Amarelli con la presentazione di INTORNO ALL’EDUCAZIONE ALL’ARTE – Dall’Eutropia all’Eutopia, il nuovo libro della scrittrice di origini rossanesi Anna BRUNO. Il museo si riconferma così come presidio culturale e luogo fisico in continua evoluzione; in cui vengono a contatto, in una relazione aperta, dinamica ed interattiva, la guida museale e lo spett-Attore. Una relazione che non è didattica, ma conversazione. A darne notizia è l’amministratore delegato Fortunato AMARELLI; informando che all’incontro con l’Autrice, che vanta oltre 25 anni di esperienza nei musei, interverrà anche lo storico, critico letterario e saggista Gennaro MERCOGLIANO.
AMARELLI CORNICE CULTURALE, CHI E' L'AUTRICE ANNA BRUNO
Di origini rossanesi, è scrittrice, sceneggiatrice, traduttrice, guida culturale e educatrice all’arte nei musei. Sono suoi i progetti-percorsi interattivi e multidisplinari nei musei ARTE A PROVA DI SBADIGLIO PER I BAMBINI e OLTRE I CONFINI: VEDERE PER ADULTI E RAGAZZI; il volume ANIMA PERSA ANIMA RITROVATA – periegesi all’interno dei Giardini Vaticani. In INTORNO ALL’EDUCAZIONE ALL’ARTE, edito da PALOMBI, la BRUNO analizza la figura della guida museale o operatore didattico. Invitandola a svestirsi delle sue certezze, per ripescarsi educatore maieuta; e con sé trascinare il proprio visitatore museale in un vivace percorso in apertura. Perché anch’egli/ella possa vivere pienamente la sua trasformazione in spett-Attore, e insieme all’educatore risalire verso la Luce e con l’educatore guardare spontaneamente in quell’unica direzione, quella umana, creativa e dunque vera. Propone modalità di visita attiva, partecipante, interdisciplinare al museo. E al contempo fornisce una visione di museo che torni a sentirsi cantiere di conscientizzazione in quanto bene comune per il più ampio Bene comune; affinché l’eutopia di un mondo migliore non si esaurisca in un nulla di fatto, ma sia possibile davvero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.