4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Americani studiano Intelligenza artificiale all’Unical

1 minuti di lettura
Al via oggi la sesta edizione della Summer School in “Knowledge Representation and Reasoning”, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical su richiesta dell’americana Miami University. Ad aprire la scuola i saluti del professore Nicola Leone, tra i maggiori esperti al mondo nel settore dell’Intelligenza Artificiale Logic-based nonché Direttore del Dipartimento.
 La Miami University, sita in Ohio, con un corpo studentesco di 16.000 studenti, è riconosciuta come una delle migliori istituzioni didattiche americane. Vanta il terzo posto nella classifica nazionale per la qualità dell’insegnamento universitario. Il gruppo di studenti americani, guidati dai Professori Daniela Inclezan e Luis I. Pradanos, docenti di informatica presso lo stesso ateneo, vivrà il nostro campus per tutto il mese di giugno. Sono previste, infatti, 6 ore di lezioni al giorno che si svolgeranno nelle aule del dipartimento di Matematica e Informatica. Il corso verterà principalmente sulla rappresentazione della conoscenza e la risoluzione di problemi mediante l’Answer Set Programming, un potente linguaggio logico che consente di modellare la conoscenza e il ragionamento di senso comune. Referente scientifico della summer school è Francesco Ricca, le lezioni saranno tenute con la collaborazione del professore Francesco Calimeri. Entrambi i docenti sono esperti in rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico e appartengono al gruppo di ricerca in Intelligenza Artificiale coordinato da Nicola Leone, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica.
AMERICANI IN CALABRIA, IL FLUSSO SI E' INVERTITO
A dispetto del crescente esodo di giovani calabresi verso le prestigiose università americane, questa volta il flusso è invertito. Sono gli americani a venire a studiare l’Intelligenza Artificiale in Calabria. Perché, dice la dottoressa Inclezan, «il gruppo di ricerca guidato dal professor Nicola Leone ha una riconosciuta leadership mondiale nel settore della Answer Set Programming».
Quello tra l’Unical e la Miami University è un rapporto di collaborazione ormai consolidato, che ha portato all’organizzazione di sei edizioni consecutive della summer school, nonché al recente rinnovo dell’accordo di collaborazione che prevede lo svolgimento di una settima edizione nel 2019. Ciò testimonia l’altissima reputazione internazionale di cui il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical gode nella ricerca e nella didattica nel campo dell’intelligenza artificiale; nonché l’ottimo lavoro organizzativo svolto dalla responsabile dell’ufficio Ricerca e Internazionalizzazione del Dipartimento, dott.ssa Alessia Cosentino, supportata dal Dott. Giampiero Barbuto responsabile dell’ufficio Relazioni Internazionali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.