4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Andrea Forciniti alla finale Premio De Andrè

1 minuti di lettura
Ci sarà anche il giovanissimo (appena 21 anni) cantautore coriglianese, Andrea Forciniti, sabato prossimo 1 luglio presso l’Arena dello Stretto di Reggio Calabria. In occasione della fase finale regionale del XIV Premio Fabrizio De Andrè. Otto in totale i finalisti: per i gruppi Mattanza, Uvi Band e i Villazuk; per i cantautori Tiziana Serraino, Valentina Sofio, Nando Brusco, Andrea Forciniti e Sasà Calabrese. Conosciamolo meglio il giovane Andrea. Ha iniziato da bambino lo studio del pianoforte, per poi imparare a suonare da autodidatta anche la chitarra. E’ organista in una corale polifonica. Con cui si è esibito in contesti importanti quali la Basilica di San Pietro a Roma, quella di San Francesco ad Assisi e quella di Padre Pio a San Govanni Rotondo.
ANDREA FORCINITI POSSIBILE SEMIFINALISTA DEL PREMIO INTITOLATO A FABER
Studia medicina a Bari e, nel frattempo, scrive canzoni pop rock. Allergico all’idea di una catalogazione della musica (anche la sua!) in base ai generi, ha una innata propensione alla scrittura di versi e di canzoni. Che, per lo più ispirate dall’amore per la musica di De Andrè e della coppia Battisti/Mogol, ne sottendono un grandissimo talento. Tra gli otto finalisti verrà individuato il vincitore delle selezioni calabresi. Che parteciperà di diritto alle semifinali nazionali del premio intitolato all’indimenticabile Faber. In programma nei prossimi mesi. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.