4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Castrovillari: in attesa del via libera dell'ASP sui tamponi molecolari potrebbero processarsi quelli antigenici

1 minuti di lettura

Non c’è dubbio, un laboratorio per processare i tamponi a Castrovillari sarebbe fondamentale. Al momento, chi arriva con una sintomatologia sospetta, può essere sottoposto alla tac ma la conferma di un vero caso Covid arriva, si sa, unicamente dal tampone. E’ per questo che un laboratorio in loco consentirebbe non solo il tracciamento dei casi, il vero problema dei territori per ogni caso di Coronavirus, ma soprattutto di abbattere i tempi fornendo una risposta, ormai “la” risposta, rapidamente.

UN NUOVO SOPRALLUOGO

Se da un primo sopralluogo il “Ferrari”, per la task force dell’Asp e in particolare per Sisto Milito, non aveva i requisiti per processare i tamponi molecolari, una seconda ispezione è stata effettuata nei locali dell’ospedale di Castrovillari per individuare, eventualmente, dove istituire il laboratorio di biologia molecolare per la processazione dei tamponi; è necessario che sia un ambiente sterile, privo di contaminanti, dal quale gli operatori escano solo quando l’esame sarà terminato.

Ad effettuarlo sono stati due esperti dell’Asp, tra cui il responsabile del dipartimento d’ingegneria clinica, Antonio Capristo, che stanno valutando la compatibilità dei locali e tutti i requisiti necessari per poter impiantare il presidio: dall’adeguamento degli spazi all’acquisto delle macchine, passando chiaramente per l’assunzione del personale, un investimento cospicuo ma fruttuoso per il territorio del Pollino, dal momento che tale laboratorio sarebbe utile anche per altri esami di biologia molecolare.

LA SECONDA SCELTA

Ma se non sarà possibile optare per il gold standard, ovvero installare un laboratorio per i tamponi molecolari, sarebbe già pronto il piano B, ovvero quello che il Ministero della Salute chiama la “seconda scelta”. Si tratta della processazione dei tamponi rapidi per i quali il laboratorio analisi avrebbe già un macchinario utilizzato sinora anche per altri esami. Mancano i kit che potrebbero facilmente essere acquistati ma, come sempre, manca il personale.

Nessuna notizia ufficiale, al momento, è pervenuta alla direzione sanitaria circa l’inizio dei lavori, né l’Asp avrebbe comunicato l’esito del sopralluogo dei locali, soprattutto il seminterrato del laboratorio analisi deputato ad ospitare il presidio. L’ipotesi di iniziare ad analizzare i test antigenici, però, sarebbe più di una semplice teoria: basterebbe trovare 6 tecnici che completerebbero l’organico per arrivare alle 11 unità di cui il “Ferrari” ha bisogno. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).