4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Piano vaccini, CGIL: «Ancora non inseriti gli operatori di Uffici Bancari, Assicurativi ed Esattoriali»

1 minuti di lettura

COSENZA - Il Piano Regionale per la campagna di vaccinazione anti Sars- CoV-2 della Regione Calabria pubblicato in data 11 gennaio 2021 prevede quattro fasi per le diverse categorie di Cittadini che saranno sottoposti su base volontaria alla vaccinazione. A ricordarlo è la CGIL calabrese con la sua federazione italiana sindacato assicurazione credito.

«Nella Terza fase rientrano, tra le altre, tutti gli operatori dei Servizi Essenziali, tra i quali, giustamente, il personale degli Uffici Postali, mentre non risultano inseriti, stranamente, i lavoratori del Credito (Uffici Bancari, Assicurativi ed Esattoriali)».

La Fisac Cgil Calabria sollecita il Commissario Longo e gli Organismi Regionali «affinché intervengano per sanare la Grave Difformità, visto che durante tutto il periodo pandemico il settore del Credito ha continuato e sta continuando ad erogare servizi ai cittadini proprio in virtù di un loro specifico inserimento tra i servizi essenziali. Una loro esclusione (come già avvenuto nel Piano Regionale) oltre che una beffa per tutti i lavoratori del settore sarebbe anche un danno per tutta quella popolazione che continuamente usufruisce dei servizi offerti dalle Banche piuttosto che dalle Assicurazioni ed Esattorie, prima fra tutti quegli anziani che non utilizzando i mezzi on-line si recano di persona nelle filiali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.