4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Ritorno a scuola a Corigliano-Rossano, lo sfogo di una mamma: «Sono realmente preoccupata per l'incolumità di mio figlio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono realmente preoccupata per l’incolumità di mio figlio». Questo è lo sfogo di Giusi Savoia, mamma di un alunno della scuola media “Carlo Levi”, istituto che domani ritornerà ad aprire le sue porte dopo la decisione del Tar che ha bocciato l’ultima ordinanza del Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi.

«Non mi sento per nulla rappresentata, non capisco perché dobbiamo andarci sotto tutti per colpa di quattro mamme che vogliono la didattica in presenza. Perché non aspettare pochi giorni? Cosa cambia?». Pensieri di una mamma che ci racconta come questo virus le abbia tolto persone a lei care. 

I danni del Covid sono anche questi, paure legittime che nascondono una lotta intestina tra genitori, tra mamma, tra insegnanti, tra chi vuole aprire e chi vuole chiudere. Nessuno ha torto e nessuno ha ragione, siamo tutti su una stessa barca e fuori c’è il mare in burrasca.

«Per lavoro – ci confida – percorro quotidianamente 120 km al giorno, per me sarebbe anche più semplice se ci fosse la riapertura dato che ogni giorno lascio mio figlio da solo a casa. In situazioni come queste la salute è più importante del diritto allo studio che è pur sempre garantito dalla Dad».

Il timore è anche per le norme anti contagio che suggeriscono di tenere le finestre aperte all’interno delle aule: «Io che sono adulta sto patendo il freddo, non oso immaginare quello che passerà mio figlio nelle cinque ore di lezione». 

Infine, un ringraziamento: «Proprio con la Didattica a Distanza ho potuto toccare con mano l’abnegazione dei docenti, a loro deve andare il nostro ringraziamento».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.