4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. L’intervento della Cisl con Nausica Sbarra

1 minuti di lettura

 

LAMEZIA TERME - Sembra incredibile – afferma Nausica Sbarra, Responsabile Coordinamento Donne Giovani e immigrati Cisl Calabria –, ma ancora oggi circa 200 milioni di donne e bambine portano i segni delle mutilazioni genitali subite nel corso della loro vita a causa di una forma di barbarie che non può trovare alcuna giustificazione, tuttora praticata in diversi Paesi dai quali provengono molti immigrati in Italia.

Nella Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, il 6 febbraio, vogliamo ribadire la consapevolezza che questa orribile “tradizione” chiama in causa la coscienza di tutti non solo per le implicazioni sanitarie e i rischi per la salute, per la possibilità di avere dei figli e per la vita stessa delle donne, ma anche a causa delle implicazioni educative che essa comporta.

Vittime di questa pratica, che umilia la persona sottoposta al ricatto dell’accettazione da parte della sua comunità di provenienza – prosegue Nausica Sbarra –, sono anche molte donne (si calcola tra le 60.000 e le 80.000) che oggi vivono in Italia e che hanno subito una tale violenza da bambine oppure quando hanno fatto, per un periodo di tempo, ritorno al loro Paese d’origine.

Ciò significa che non solo a livello internazionale, ma anche qui, in Italia e nella nostra regione, è necessario non stancarsi di proporre un’opera di informazione e di sensibilizzazione sul rifiuto di ogni forma di violenza, della violenza sulle donne e di questa forma di violazione del corpo che incide su una dimensione intima e profonda della persona, mortificandone la libertà e la dignità.

È perciò importante – conclude la Responsabile del Coordinamento Donne, Giovani e Immigrati Cisl Calabria – che in quest’azione si impegnino le realtà associative, la scuola e le istituzioni, per prevenire la pratica delle mutilazioni genitali femminili e una sua ulteriore diffusione tra le giovani donne immigrate, favorendo attraverso apposite iniziative una maggiore consapevolezza dei loro diritti, coinvolgendo anche le comunità provenienti da quei Paesi dove il fenomeno è tuttora presente».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.