4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Bandiera Blu a Rocca Imperiale. Gallo: «Il risultato di politiche lungimiranti»

1 minuti di lettura
Ieri pomeriggio (domenica) a Rocca Imperiale è stata issata ufficialmente la Bandiera Blu 2020. «L’auspicio è che la Bandiera Blu sia da stimolo a far diventare il turismo il secondo pilastro della nostra economia locale nel segno dell’accoglienza, di spiagge ospitali, di servizi offerti e un mare limpido». Così ha commentato l’evento il consigliere comunale del movimento politico "Rocca nel cuore", Giovanni Gallo, già assessore all’Ambiente e alle Attività Produttive del “Paese dei Limoni e della Poesia”. «È necessario – ritiene Gallo – integrare tra loro, ancora di più e in chiave attuale, politiche ambientali, agricole, culturali e turistiche così come facemmo circa 15 anni fa quando, superando vecchie logiche, mettemmo in pratica percorsi innovativi e stimoli che portarono alla nascita di b&b, alla valorizzazione del borgo antico, al castello federiciano come attrattore artistico e culturale, al limone come eccellenza dell’agroalimentare, alla raccolta differenziata dei rifiuti, al piano di spiaggia. Il tempo ha riconosciuto la validità e la lungimiranza di queste azioni. Non bisogna certo fermarsi ma andare oltre, guardare lontano attraverso nuovi investimenti che consentino un ambiente marino e terrestre sano, il prolungamento del lungomare, un porticciolo turistico, nuove concessioni per spiagge attrezzate ed attività che leghino la vita nel centro storico con la nostra riviera».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.