4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

La Calabria sceglie l’accoglienza: Piano da un milione di euro per i rifugiati

1 minuti di lettura

Il provvedimento approvato dalla giunta regionale è all’esame della prima Commissione del Consiglio

La creazione di un reale modello di accoglienza e integrazione in Calabria: è questo l’obiettivo a cui tende il Piano triennale della Regione in tema di accoglienza. Il Piano, che copre il triennio 2019-2021, è stato adottato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Angela Robbe, in attuazione della legge regionale 18 del 2009 in tema di “Accoglienza dei richiedenti asilo, dei rifugiati e sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali”. Nel provvedimento, la Regione punta a una «azione sistemica» che prevede «la costruzione di ampie partnership» con un approccio «multi-agenzia» e la valorizzazione delle istituzionali ovali «quali centri di un ‘sistema a cui partecipano tutte le realtà del territorio coinvolte, in un’azione di corresponsabilità per lo sviluppo di un ambiente relazione aperto alla multiculturalità». La finalità generale del Piano è quella di sviluppare «un reale sistema integrato di accoglienza delle persone rifugiate, dei richiedenti asilo o titolari di altre forme di protezione o tutela, di cittadini di Stati non appartenenti all’Ue e cittadini neo-comunitari», da realizzare attraverso obiettivi specifici quali quelli di «garantire idonei servizi per le situazioni di fragilità, identificare e rimuovere condizioni di marginalità sociale, favorire lo sviluppo e l’esercizio dei diritti fondamentali e dei diritti di cittadinanza in un’ottica universalistica».
PREVISTE SEI LINEE DI INTERVENTO CHE SI RIVOLGONO A VARI SOGGETTI
Il Piano triennale della Regione sull’accoglienza, in particolare, prevede sei linee di intervento, che si rivolgono a vari soggetti, dagli enti locali come Comuni e Province alle istituzioni scolastiche, dalle aziende sanitarie ad altri soggetti pubblici per arrivare alle associazioni e agli enti senza scopi di lucro operanti sul territorio calabrese: presa in carico dei soggetti fuoriusciti dai percorsi di accoglienza per effetto del decreto legge 113/2018 convertito con legge 132/2018, supporto all’inserimento lavorativo in contrasto allo sfruttamento, supporto socio-assistenziale ai soggetti in condizioni di grave vulnerabilità e vittime di tratta o torture, supporto alla conclusione di percorsi già avviati di formazione e lavoro o di certificazione di competenze che consenta la presa in carico e gestione nei Cpi, sostegno all’affitto in via diretta e indiretta, arredamento, manutenzione e adeguamento delle strutture abitative destinate all’ospitalità, attività di promozione e di sensibilizzazione. La portata finanziaria del Piano triennale sull’accoglienza è pari a 1 milione di euro del bilancio corrente della Regione. Il Piano sull’accoglienza è, al momento, all’esame della prima Commissione “Affari generali e istituzionali” del Consiglio regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.