4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Calabria, si scia dappertutto tranne a Lorica

1 minuti di lettura
Dopo le tante promesse di un'apertura imminente, la neve è arrivata abbondante ma le nuove piste da sci di Lorica sono ancora chiuse. Nella seconda domenica di febbraio, grazie alle forti nevicate delle scorse ore e grazie anche a qualche sprazzo di sole, le piste sciistiche calabresi da Camigliatello Silano a Trepidò di Cotronei, fino a Gambarie d'Aspromonte sono state prese d'assalto. Boom di turisti anche delle vicine regioni, in particolare in Aspromonte, meta preferita dei siciliani. Ma l'unico rammarico restano al momento gli impianti di Lorica, nella Sila Grande, dove a causa della mancanza del collaudo, non sono stati ancora inaugurati. La vicenda del “Lorica Ski Area”, il centro turistico polifunzionale corredato di nuovi impianti di risalita, finanziato con 15 milioni di euro nell'ambito del Pisl “Hamata Sila”, ha assunto di recente toni politici.
CALABRIA, LORICA
L'ultimo, in ordine di tempo, ad intervenire è stato il consigliere regionale Gianluca Gallo che dopo l'inaugurazione mancata di dicembre e poi quella di gennaio, ha puntato l'attenzione su un ritardo le cui ricadute si faranno sentire soprattutto sul turismo locale. «A Lorica un'altra stagione sciistica sta volando via senza ricadute positive per il territorio», evidenziava in un comunicato qualche giorno fa il consigliere regionale raccogliendo il grido d'allarme lanciato dagli stessi operatori turistici. «Un lungo lago disastrato e non urbanizzato, al centro olimpico di canottaggio mal gestito da anni e in stato di degrado per mancanza di manutenzione, l’assoluta assenza di strutture ricettive e di posti letto indispensabili per accogliere una futura clientela, rifiuti e spazzatura sulle strade», era invece lo scenario raccapricciante descritto da alcuni imprenditori e albergatori di Lorica. Dopo l'ultimo annuncio dello stesso Oliverio di un collaudo previsto tra il 9 e il 15 gennaio caduto nel vuoto, Lorica rimane all'11 febbraio ancora ferma. Nel frattempo, complice la neve e anche le basse temperature, ci si consola con il resto delle località turistiche che hanno segnalato presenze confortanti per gli operatori turistici e gli albergatori. In attesa, più che di un'imminente apertura, di una nuova promessa.
Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.