4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Calabria, studenti americani alla scoperta della Sibaritide

2 minuti di lettura

Calabria, un mondo in equilibrio parallelo? È, questo, il tema, la provocazione ed il filo conduttore dell’educational tour che da oggi venerdì 9 a domenica 11 marzo, guiderà 21 studenti americani dell’Arcadia University di Roma alla scoperta del territorio della Sibaritide e del Crotonese. – Promosso dall’Università privata di Glenside, in Pennsylvania (USA), che ha tra le sue diverse sedi nel mondo anche quella nella Capitale l’evento è co-organizzato in partnership con l’associazione europea Otto Torri sullo Jonio che ha curato contenuti e programma della tre giorni e che accompagnerà la delegazione negli spostamenti e negli incontri con aziende ed istituzioni del territorio. – Patrocinato dalle Amministrazioni Comunali di Cirò e Rossano, questa nuova iniziativa di Otto Torrisodalizio che quest’anno supera i vent’anni di attività sociale e culturale, si svolgerà in collaborazione con il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli e le due condotte Slow Food Pollino Sibaritide Arberia e Crotone.

VENERDÌ 9 gli studenti, che alloggeranno nella rete dei B&B del Centro Storico di ROSSANO saranno accompagnati in visita alla Città del Codex – Bene Patrimonio UNESCO dell’Umanità. Dal Museo che lo custodisce alle chiese, passando dai palazzi nobiliari, tra i principali marcatori identitari della Città d’arte. Immancabili le tappe al Caffè Storico TAGLIAFERRI dove la delegazione sarà salutata ufficialmente dall’assessore alla cultura Serena FLOTTA ed alla Cantina Storica MARINELLI, nel cuore della Città alta.

STRATEGIA E GESTIONE AZIENDALE INTERNAZIONALEECCELLENZE TERRITORIALI A CONFRONTO. – È, questo, il tema dell’incontro che SABATO 10 MARZO, alle ORE 10.30 sarà ospitato nell’Auditorium Alessandro AMARELLI. Protagonisti di questo momento di approfondimento saranno i progetti CLEMENTIME di BUFAVELLA di Corigliano, LA LUMACA AUSONIA di Rossano, FILIERA MADEO di San Demetrio Corone, VINO ACRONEO di Acri, BIORTILIA dell’Azienda ANSELMI di Rossano, CANTINE VIOLA di Saracena, OLIO RUSKIA di Rossano ed il Birrificio Artigianale DE ALCHEMIA di Saracena.

CALABRIA, TAPPA ENOGASTRONOMICA FINALE A CARIATI

ECONOMIA DEL CRIMINE ORGANIZZATO E INNOVAZIONE SOCIALE. – Alle ORE 16,30 nella Sala Consiliare di CIRÒ Città di Lilio e del Calendario, per affrontare il tema insieme agli studenti USA, coordinati da Lenin MONTESANTO Direttore di Otto Torri sullo Jonio, interverranno il Sindaco Francesco PALETTA; il Commissario Prefettizio del Comune di Cirò Marina Giuseppe GUALTIERI; e ancora Michele CIOCIOLA, Magistrato al Tribunale di Crotone; Antonio TATA, referente provinciale LIBERA – Associazione contro le Mafie; Luigi MONACO della Condotta SLOW FOOD CROTONE.

CIRÒ (SABATO 10, nel pomeriggio) accompagnati dalla PRO LOCO, gli universitari dell’ARCADIA saranno prima protagonisti di una speciale degustazione enogastronomica; ospitata sul suggestivo antico Bastione CANNONE nel cuore del borgo storico; poi avranno modo di visitare il Palazzo dei Musei, quello dedicato a LILIO, a Giano LACINIO e alla civiltà contadina. – Con tappa enogastronomica finale nel Centro Storico di CARIATI, accolti da Giovanni FILARETI nella sua A CANTINA; indiscusso baluardo identitario nella cittadella fortificata sullo jonio. – DOMENICA 11 MARZO (di mattina) il gruppo  farà tappa all’azienda di agricoltura sostenibile BIOSMURRA in Contrada COLAGNATI a ROSSANO. Appuntamento infatti con una colazione identitaria a base di succo di clementine 100%. E successivamente a PALUDI nell’azienda LA SULLA per conoscere da vicino la produzione di podolica e suino nero.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.