4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Camigliatello ospita oggi e domani, la prima Conferenza Nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche

1 minuti di lettura
Camigliatello, rinomata località turistica montana della Sila Grande, ospita oggi e domani, nel Centro Visite “Cupone” del Parco Nazionale della Sila, la prima Conferenza nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche. L'evento prende il nome di  “Binari d’Italia, la Grande Bellezza”. Le antiche tratte hanno tutte un fascino particolare, legate come sono allo specifico paesaggio che attraversano, all'anima e alla memoria dei territori. Un modo di viaggiare slow che permette la riscoperta di luoghi affascinanti e spesso meno noti. Come salvaguardare questo inestimabile patrimonio, incentivarne lo sviluppo e metterlo a sistema sarà l'obiettivo principale della Conferenza, unitamente a come lo Stato può contribuire a tutto ciò ed all'esame del disegno di legge, attualmente in discussione al Senato, che proprio di ferrovie turistiche si occupa.
CAMIGLIATELLO: IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
La conferenza è organizzata con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila dall'ASSTRA. L’associazione nazionale che rappresenta in via maggioritaria il sistema imprenditoriale del trasporto pubblico locale e regionale. E dalle Ferrovie della Calabria, che occupano un posto di riguardo in questo ambito grazie al loro pionieristico “Treno a vapore della Sila”. Che trainato dalla storica locomotiva 353 attraversa i magici paesaggi del Parco Nazionale della Sila. Nella giornata di oggi uno spettacolo con Michele Placido che si terrà nell'Anfiteatro del Cupone: “Sulle orme di Annibale” (ingresso riservato, solo su invito).
CAMIGLIATELLO: GLI OSPITI
Giorno 7 inizieranno i lavori della Conferenza. Con i saluti del Presidente della Regione Calabria on. Mario Oliverio e del Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila. La professoressa Sonia Ferrari. Parteciperanno tra gli altri il Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi. Il Presidente ASSTRA Massimo Roncucci e l'Amministratore unico Ferrovie della Calabria Marco D'Onofrio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.