4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Cannes, la Calabria cinematografica si presenta

1 minuti di lettura
CANNES Presentato, questa mattina, all’ItalianPavillon, negli spazi dell’Hotel Barriere Le Majestic, l’Atlante cinematografico Cine Tour Calabria – Guida alla Calabria cinematografica con la partecipazione di Maurizio Paparazzo, Giovanni Scarfò, autori del volume; Giuseppe Citrigno, Presidente della Calabria Film Commission e Paride Leporace Direttore della Lucana Film Commission. A moderare e condurre la giornata è stata Laura Delli Colli, Presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani. L’atlante cinematografico Cine Tour Calabria – Guida alla Calabria cinematografica è – si legge nella nota della Calabria Film Commission – «frutto di una paziente ricerca che ha avuto come obiettivo quello di colmare una lacuna storiografica. Si tratta di un’opera di recupero e di riordino dei film girati in Calabria, o anche altrove ma con una ambientazione calabrese.
CANNES, 8 ITINERARI CINETURISTICI
Accanto alla proposta cine-turistica in linea con il movie-inducedtourism, il volume certifica in modo inconfutabile che il Cinema realizzato in Calabria ha una sua Storia: dal 1942 al 2017 sono stati girati 183 film di finzione destinati alle sale cinematografiche e al piccolo schermo». La rassegna è basata sulla raccolta di dati tratti da giornali, riviste specializzate, internet e su informazioni raccolte “sul campo”, testimonianze di registi, produttori, attori, collaboratori vari e la memoria della gente. Il materiale raccolto è stato successivamente diviso in 8 itinerari cineturistici raggruppando i film nelle zone e nelle località dove sono stati ambientati. Oltre alle notizie riguardanti i film, il volume offre una serie di informazioni di carattere storico e culturale a cui hanno dato voce lo storico Ulderico Nisticò e la scrittrice Daniela Rabia. Gli itinerari cinematografici sono diventati così cine-turistici.(fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.