4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Cariati, all'Istituto Istruzione Superiore per l'evento "Libriamoci", due mostre fotografiche

1 minuti di lettura
Cariati, IIS, Liceo Scientifico e IPSIA, per l'evento "LIBRIAMOCI", diretto dal dott. Franco Murano, due mostre di fotografie d’epoca, realizzate dalla scrittrice e ricercatrice Assunta Scorpiniti.  Per l’evento dedicato alla promozione della lettura, che si svolgerà in tutta l’Italia dal 22 al 27 Ottobre, sono previste varie iniziative tra cui l’esposizione di  legate all’antropologia del luogo. La prima, “Storie e immagini della Calabria altrove. Tre generazioni di  emigrati nel cuore dell’Europa”, dedicata al tema attualissimo delle migrazioni  descrive, in un percorso fotografico e testuale che va dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento ad oggi, la dirompente epopea migratoria che ha portato (e continua a portare) in terra tedesca migliaia di persone di Cariati e del territorio. La seconda, intitolata “Famiglie e barche della comunità marinara di Cariati. Un’identità mediterranea”, racconta il mondo della pesca, nell’evoluzione storica, negli aspetti socio-culturali e nelle caratteristiche che accomunano le località mediterranee come Cariati, che hanno nel mare una fonte di vita. Tutto ciò, nelle scelte dell’Istituto, rispecchia uno dei temi di “Libriamoci” di quest’anno, legato all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale: scegliere letture che facciano riscoprire la nostra arte, i paesaggi, i monumenti e tutto ciò che consideriamo cultura. Le mostre, che saranno entrambe inaugurate il 25 ottobre, alla presenza dell’autrice e del Dirigente Scolastico,  “sono documentari visivi - spiega  Assunta Scorpiniti - perché utilizzano l’immagine come narrazione, cioè come canale utile a decifrare e interpretare  una storia e una  cultura che, in questo caso, appartengono al vissuto familiare e sociale dei giovani studenti che frequentano queste scuole ”. Inoltre, per la scrittrice “ è anche importante che, attraverso la lettura immediata dei temi, possibile con questo strumento, i ragazzi possano scoprire ciò che il mare e i passaggi migratori rappresentano  in termini  di risorsa, di sopravvivenza, di cultura, di convivenza  per una comunità e fra diverse popolazioni”: cosa di particolare valore in tempi come il nostro dominati dalla superficialità e dal pregiudizio. L’iniziativa è stata per questo molto apprezzata dal dirigente Murano e dai docenti, che vedono in essa un’opportunità, per gli studenti, di riflettere sulla storia umana e su fenomeni del mondo contemporaneo. Le due opere,  frutto di appassionate ricerche antropologiche, sono state già presentate con successo  in esposizioni locali, in molte scuole, in eventi regionali, al salone internazionale del Libro di Torino e all’estero, a cura degli Istituti Italiani di Cultura di Stoccarda e Bruxelles.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.