4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Cariati, il liceo Patrizi vince il contest (L)égalité

2 minuti di lettura
Un viaggio in Spagna finalizzato alla socializzazione e al confronto sui temi della legalità e della giustizia sociale. E' il premio conquistato dai ragazzi del liceo scientifico Stefano Patrizi di Cariati. Vincitori progetto (L)égalité grazie a un video dal messaggio pregno di significato: Frangar, non flectar - “Mi spezzerò, non mi piegherò”. «Sono orgogliosa dei nostri ragazzi – ha detto la sindaca Filomena Greco –. Non solo perché hanno vinto il concorso. Ma soprattutto perché sono stati molto bravi a raccontare una realtà drammatica. Quella dei giovani volenterosi e intraprendenti ai quali la nostra società ha smesso di garantire un futuro onesto e dignitoso. Hanno dimostrato come non sia per nulla facile accettare che lo studio, il sacrificio, la buona volontà potrebbero non bastare. E che spesso per trovare un lavoro bisogna piegarsi a logiche scorrette, se non addirittura criminali». Il video vincitore ha come protagonista un giovane ventenne, neolaureato con il massimo dei voti, che non riesce a trovare un lavoro. Si scontra con il fenomeno delle raccomandazioni; cade in un periodo buio e poi, d’impeto, sceglie di reagire. «Evidentemente – ha continuato la Prima cittadina – , anche se ancora per questi ragazzi l’entrata nel mondo del lavoro è lontana, la ricerca di una professione è un tema che li tocca. E sul quale hanno qualcosa da dire. Con questo corto, sono riusciti a trasmettere un insegnamento di vita. Non bisogna mai scoraggiarsi di fronte ai problemi, ma sempre cercare soluzioni oneste.
CARIATI, IL PROGETTO 
Un atteggiamento che noi come amministrazione condividiamo e proponiamo sempre con vigore. Da quando ci siamo insediati, abbiamo puntato tutto sulla legalità e sul rispetto delle regole. Ci siamo posti come obiettivo quello di incentivare l’economia del territorio, di premiare il merito e le buone idee. Per fare in modo che si possa crescere davvero, e che tutti possano continuare a vivere a lavorare anche qui, nel luogo in cui sono nati o che hanno scelto, liberi da condizionamenti. Faccio ai ragazzi vincitori i miei complimenti – ha concluso – e l’augurio di non perdere mai il coraggio di combattere e di cercare sempre situazioni stimolanti. Perché ce ne sono e vale la pena di scoprirle». (L)égalité è un progetto rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Ha lo scopo di diffondere la cultura della legalità e di sensibilizzare i più giovani verso l’importanza sociale del rispetto della legalità. Co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, e dall’associazione In-Progress Calabria, si articola in diversi momenti. Nei mesi scorsi, sono stati organizzati in Calabria incontri e workshop, anche nelle scuole. Lo scopo non era solo quello di illustrare il contest, ma soprattutto quello di coinvolgere i ragazzi in una discussione sui temi della legalità e dell’uguaglianza sociale, appunto, ma anche su quelli della coesione sociale e dell’importanza che le buone prassi possono avere per tutti.
SI PARTE DOMENICA 1° OTTOBRE ALLA VOLTA DELLA SPAGNA
A seguito degli incontri, i ragazzi che hanno scelto di aderire si sono impegnati per qualche settimana nella realizzazione del video. Tra i partecipanti, sono stati scelti quelli del liceo di Cariati. Ora inizia un’altra fase: il viaggio. Si parte domenica 1 ottobre alla volta della Spagna. Lì, i vincitori si tratterranno per cinque giorni. Durante i quali incontreranno coetanei spagnoli e tedeschi, verranno coinvolti in una serie di attività e visiteranno luoghi significativi del posto. Prima della chiusura dell’anno, infine, sarà organizzato un evento in Calabria al quale prenderanno parte tutti i partecipanti. In quell’occasione, sarà proiettato il video vincitore e distribuiti gli attestati di partecipazione a tutti i ragazzi. Il video premiato da (L)égalité e realizzato dagli studenti del liceo di Cariati è già su YouTube, visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=ksoRU553JkQ
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.