4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Cariati, la sindaca Greco: " Condannare la violenza non basta, bisogna prevenire ed educare"

2 minuti di lettura
Cariati.  Si sono celebrati nel tardo pomeriggio di ieri i funerali di Battistina Russo, la donna 52enne originaria di Cariati, uccisa a coltellate dal marito a Pinerolo, in Piemonte. Alla cerimonia, che si è svolta nella chiesa Cristo Re, la città ha partecipato compatta per stringersi intorno alla famiglia e condannare con decisione la violenza contro le donne. “Essere qui oggi – ha dichiarato al termine delle esequie la sindaca Filomena Greco – è doloroso. Il dramma di questa famiglia è un dramma che riguarda tutti noi, tutta la società. Spesso si pensa che atti così efferati capitino solo lontano da noi, crediamo che si possano vedere solo in TV. Purtroppo non è così. Occorre saper cogliere il grido silenzioso d'aiuto che spesso resta inascoltato. Occorre avere più coraggio nell'aiutare chi a volte anche con uno sguardo ci comunica il proprio malessere".
CARIATI, GRECO: "IL FENOMENO  NON CENNA AD ARRESTARSI"
“Il femminicidio – ha continuato poi la Sindaca – per quanto intollerabile, è un fenomeno che non cenna ad arrestarsi. Solo qualche settimana fa è stata uccisa una donna a Cirò. Ora è toccato a una nostra concittadina. E ogni volta siamo qui a condannare, senza riuscire poi spesso a far nulla per evitare il peggio. Sembra quasi che funerali come quello che la nostra città ha dovuto celebrare siano diventati normalità. Ed è questo il punto oltre il quale non possiamo permetterci di andare. È per questo che oggi non sono presenti autorità e non sono state fatte fiaccolate. La nostra comunità deve riflettere, raccolta, per capire bene quanto dolore costa la violenza e quanta ingiustizia c'è nel sopruso. La fiaccolata, certo, è una manifestazione di solidarietà e di condanna. Ma quando capita di farla troppo spesso, si rischia di perdere la caratteristica di straordinarietà che dovrebbe avere".
CARIATI,GRECO: "RICORDARE E' IMPORTANTE, MA NON BASTA"
Cariati non dimenticherà quello che è accaduto a Battistina Russo. Lo si è letto nei volti delle persone che composte e rispettose hanno seguito il feretro dalla casa della famiglia alla chiesa. “Ricordare è importante, ma non basta – ha detto Greco – Bisogna fare qualcosa in più: dobbiamo impegnarci a educare i nostri figli. Per questo proveremo ad avviare un percorso di sensibilizzazione nelle scuole, con incontri e proiezioni di film”. Intanto, sabato si terrà al Teatro Comunale uno spettacolo sul tema dal titolo “#iodamorenonmuoio”, prodotto dall’associazione culturale Piana Città e interpretato da Arcangelo Badolati e Federica Montanelli. Una pièce che era già prevista da tempo. Ma assistervi acquisisce ora un significato ancora più forte e importante.
CARIATI, GRECO: "SPERIAMO DI FARE,  PREVENZIONE E VICINANZA
“Speriamo di far partire presto anche lo Sportello Donne, dedicato a chi ha bisogno di aiuto e assistenza, e laCasa di accoglienza, per tutte quelle che subiscono maltrattamenti e soprusi – ha detto Filomena Greco – . Credo che tendere una mano alle donne che subiscono violenze, a chi è in difficoltà e rischia ogni giorno la propria vita perché succube di relazioni violente, sia il modo migliore per non dimenticare mai Battistina e per rendere omaggio alla memoria di questa giovane donna che ha speso tutta la sua vita tra il lavoro, la determinazione di crescere al meglio suo figlio e il dover combattere in silenzio contro un amore malato che le è costato la vita”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.