4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Carovana di 200 ciclisti al Santuario della Madonna di Polsi

1 minuti di lettura
Raggiungere Polsi è stata sempre un’impresa faticosa, di grande valore simbolico ma anche di rara suggestione. Raggiungere il luogo mariano su due ruote e a colpi di pedale, porta con sé il fascino del sacrificio e la condivisione dei luoghi. Così, per festeggiare i loro dieci anni di attività i ciclisti di “Onda d’urto Calabria”, movimento spontaneo di bikers amatoriali e non, hanno scelto come meta il Santuario della Madonna di Polsi. Partenza da Bovalino sabato 22 settembre prossimo alle 9 da piazza del Municipio, alla volta della Madonna della Montagna, una carovana di oltre 200 ciclisti, che raggiunta Polsi trascorreranno lì la notte, dopo una cena comunitaria, ospiti del Convento del Santuario aspromontano. Domenica 23 atleti e appassionati parteciperanno alle funzioni religiose officiate dal rettore don Tonino Saraco, il quale benedirà i partecipanti alla tappa con la preghiera del ciclista. Ai pellegrini su due ruote sarà dedicata dunque la penultima solenne domenica di settembre, mese durante il quale il Santuario è al centro di celebrazioni e continue visite di pellegrini che rivolgono la loro devozione alla Madonna della Montagna. «Oggi, la volontà è quella di riscattare quel territorio, di liberarlo in qualche modo dalla sola accezione negativa che vuole Polsi fortino incontrastato dei boss di ‘ndrangheta” – dicono i rappresentanti di Onda d’urto Calabria -. Le finalità dell’ Associazione Onda d’urto Calabria, infatti, sono la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi con tutte le sue peculiarità. Per questo vengono studiati e tracciati sentieri oggi poco battuti o abbandonati dopo essere stati per decenni vie di comunicazione e commercio per i pastori e per gli abitanti delle zone più interne della Calabria». La tappa del 22 e 23 suggellerà i primi dieci anni di intensa attività agonistica ed amatoriale, costellata da 3000 km percorsi. FONTE: CORRIERE DELLA CALABRIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.