4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

A Castrovillari una strada dedicata al ciclista Gino Bartali

1 minuti di lettura
Il Comune di Castrovillari ha deciso di intitolare due strade del suo territorio ad Emanuela Loi e a Gino Bartali. La Loi fu la prima agende donna della Polizia a morire nel mentre era in servizio assieme al giudice Paolo Borsellino a via D’Amelio il 19 luglio 1992. Alla stessa le fu conferita una medaglia d’oro al valor civile per il coraggio dimostrato in servizio. La seconda via, invece, porterà il nome dell’indimenticabile ed epico campione di ciclismo Gino Bartali. Si tratta uno dei più vincenti atleti di questa disciplina, avendo vinto tre Giri d’Italia e due Tour de France a cavallo degli anni ’30 e ’40. Celebri furono le sue infinite sfide con l’avversario di sempre Fausto Coppi. È bene ricordare come Gino Bartali fu dichiarato (i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah) per la sua opera durante l’occupazione nazi-fascista in Italia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.