4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Cerchiara: La festa della Madonna delle Armi

1 minuti di lettura
Come ogni anno il 25 aprile, festa della Liberazione a Cerchiara. Si è svolta la grande festa popolare e l’incontro devozionale tra la Madonna delle Armi effigiata nella pietra ed i cerchiaresi e i tanti devoti provenienti da ogni parte della Regione. Fin dal primo mattino folle di fedeli si sono ritrovati sul magnifico balcone del monte Sellaro. Affacciato sulla Piana di Sibari per fare da cornice alle solenni funzioni religiose. Alla successiva processione ed ai riti civili e popolari che accompagnano ogni anno la festa.
CERCHIARA, FESTA DELLA MADONNA DELLA ARMI
In particolare per i cerchiaresi, che sono soliti raggiungere il Santuario a piedi lungo “il sentiero dei pellegrini”. Il 25 Aprile, come ha ricordato il sindaco Antonio Carlomagno, rappresenta da oltre due secoli. Per grazia ricevuta, una data legata indissolubilmente alla venerazione della Madonna delle Armi. Una data che consolida il forte senso della “Identità” che negli ultimi decenni sempre di più è divenuta “Identità di Territorio”.  A ragione di ciò e per rafforzare ancora di più questa identità allargata ai comuni vicini. Da quest’anno il primo cittadino, d’accordo con tutti i sindaci e d’intesa con la Fondazione di Santa Maria. Ha proposto di istituire l’Offerta dell’Olio per la lampada votiva alla Madonna delle Armi e, come primo paese offerente, è stato scelto il comune di Civita nella persona del suo sindaco Alessandro Tocci. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.