4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Città dell'olio, in Calabria passeggiata tra olivi secolari

1 minuti di lettura
La valorizzazione delle nostre eccellenze, quali i tanti cultivar calabresi, passa dalla conoscenza; ma anche dalla capacità di sapersi emozionare di fronte alla ricchezza dei nostri territori. E' con queste premesse che l'Associazione Città dell'Olio promuove la prima giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Che domenica 29 ottobre coinvolgerà 120 comuni italiani e 18 regioni. Oliveti secolari come il Lupo Rosina di Cassano nella magica atmosfera della Magna Grecia e antichi frantoi che oggi producono anche biologico sono i punti di forza degli itinerari elaborati dai comuni calabresi.

Città dell'olio, i tanti cultivar calabresi protagonisti delle passeggiate

Fra di essi Cassano allo IonioRossanoSan BasileSaracena e Terranova da Sibari nella provincia di Cosenza e a Vallefiorita nella provincia di Catanzaro. L’appuntamento ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente. Le molte varietà di olio di questa terra generosa, dal Leccino al Carolea, dal Frantoio al Tondino e al Dolce di Rossano sono al centro delle passeggiate calabresi. Che riveleranno anche la straordinaria ricchezza verde del Parco nazionale del Pollino e della pianura di Sibari. Nonché le vestigia greche e l’impronta dei Saraceni e all’orizzonte, tra le fronde degli olivi, il mare, lo Ionio e il Tirreno. Per saperne di più è on line il sito www.camminatatragliolivi.it. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.