4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Coldiretti: stop ai cibi falsi , raccolti 1,1 mln di firme in Europa. 35mila in Calabria

2 minuti di lettura

Promossa raccolta firme per chiedere all’Europa di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti

Coldiretti promuove la petizione europea "Eat original! Unmask your food" e raggiunge lo storico traguardo di 1,1 milioni di firme di cittadini europei raccolte per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti. Lo straordinario risultato è stato rivelato al  Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, al quale partecipa una delegazione della Coldiretti Calabria.  Le firme sono state consegnate al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con un “maxi assegno” simbolo dell’iniziativa dei cittadini europei. “In Calabria – dichiara il Presidente Franco Aceto – sono state raccolte  35mila firme di cittadini che hanno detto stop al cibo anonimo. La raccolta  - continua - ci ha visto impegnati fino all’ultimo minuto per chiedere all’Europa di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti, salvaguardando la nostra salute e il made in Italy del quale la Calabria è un pezzo importante. La battaglia per valorizzare la nostra agricoltura e proteggere i consumatori non finisce qui, porteremo avanti questa sfida con la determinazione, la trasparenza e l’impegno di sempre. Grazie allo staff di Coldiretti, a tutti i soci calabresi in particolare giovani, al quale  - ha aggiunto - va il mio ringraziamento, che hanno sostenuto la campagna, nelle piazze, nei luoghi istituzionali e di incontro, nei mercati di Campagna Amica trovando, una straordinaria sensibilità da parte dei cittadini, delle istituzioni e rappresentanti politici, della cultura e dei mass-media.
CIBI CON E SENZA INDICAZIONE D'ORIGINE
Per capire la portata storica dell’iniziativa, basti pensare che è appena la settima petizione sulle ben 48 presentate a raggiungere l’obiettivo di un milione di firme da quando tale procedura è stata istituita, 12 anni fa. Si apre un vero e proprio fronte per la trasparenza che, non può essere più ignorato da una Ue che – ricorda Coldiretti – ha avuto sinora un atteggiamento incerto e contradditorio. Nello specifico – sottolinea la Coldiretti – l’iniziativa dei cittadini si prefigge di rendere obbligatoria l’indicazione del paese di origine per tutti gli alimenti trasformati e non trasformati in circolazione nell’Ue nonché  di migliorare la coerenza delle etichette, inserendo informazioni comuni nell’intera Unione circa la produzione e i metodi di trasformazione, al fine di garantire la trasparenza in tutta la catena alimentare. Superare le attuali politiche comunitarie sull’origine del cibo significa contrastare in modo efficace, un fenomeno, quello dei falsi e dei tarocchi.

Cibi con l’indicazione origine                      E quelli senza

Carne di pollo e derivati                                    Salumi

Carne bovina                                                     Carne di coniglio

Frutta e verdura fresche                                    Carne trasformata

Uova                                                                   Marmellate, succhi di frutta, ecc

Miele                                                                       Fagioli, lenticchie, piselli in scatola, ecc.

Extravergine di oliva                                              Pane

Pesce Derivati del pomodoro e sughi pronti (*) Insalate in busta (IV° gamma), sottoli

Latte/Formaggi (*)                                                   Frutta e verdura essiccata

Pasta (*)

Riso (*)

Tartufi e Funghi spontanei

(*) grazie a norme nazionali

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.