4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Comitato antidiscarica: lasciateci lavorare. Violenze da condannare

1 minuti di lettura
In relazione all’articolo pubblicato nei giorni scorsi in merito ad un episodio verificatosi nell’ambito della lotta contro la discarica di Scala Coeli. Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del Comitato antidiscarica di Scala Coeli. “Noi attivisti e ambientalisti del Comitato Antidiscarica Scala Coeli, da tempo impegnati in una battaglia in difesa del nostro territorio. Esprimiamo profondo sconcerto per l’articolo pubblicato il 22 luglio scorso su “La Provincia di Cosenza” a firma di Mario Petrini. Si tratta di un articolo che contiene notizie e ricostruzioni inquietanti, per noi prive di riscontro nella realtà. Evidenziano pure un fatto di violenza che a noi è oscuro e che se fosse vero respingiamo e disconosciamo pesantemente.
COMITATO ANTIDISCARICA
Abbiamo avviato e condiviso in una Rete di Comitati e con i cittadini e le istituzioni di tutto il Basso Ionio. Per evitare l’ampliamento di una discarica privata che potrebbe arrecare danni a un intero territorio.  Gli oscuri scenari così dettagliatamente descritti dal cronista, che noi non conosciamo, parlano invece di qualcosa d’altro. Esiste, invece, un attivismo ambientalista basato su un senso di solidarietà e responsabilità unanimemente riconosciuto e apprezzato.  Noi ci dissociamo da ogni forma di terrorismo piscologico, noi vogliamo continuare a lottare in modo democratico e partecipato. Non è nel nostro stile aggredire chicchessia, anche perché il rispetto delle idee altrui è per noi uno stile di vita.
LASCIATECI LAVORARE
A Scala Coeli, purtroppo, è una storia che si ripete: da una parte, cittadini legati a beni identitari si battono per la tutela del territorio. Dall’altra, persone che propongono visioni inverosimili di una realtà che meriterebbe, invece, il rispetto di tutti. Noi proseguiamo il cammino - conclude il Comitato antidiscarica di Scala Coeli - forti delle nostre convinzioni, delle idee che ci muovono e della solidarietà che stiamo ricevendo dai comitati del territorio, oltre che da quelle istituzioni che da tempo sono al nostro fianco per la stessa causa, riconoscendo nell’operato degli attivisti e ambientalisti di Scala Coeli il sereno e disinteressato impegno civico rivolto esclusivamente alla difesa della cosa pubblica, del territorio e dell’Ambiente”. Fonte: La Provincia di Cosenza 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.