4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Concluso l'evento Città Invisibili. Corigliano tappa delle Piazze dell'Alternativa

1 minuti di lettura
Corigliano. Concluso l'evento Città invisibili. La città ausonica infatti è stata tappa delle Piazze dell'Alternativa. Ambiente e ambienti in cui la Carovana del cambiamento è arrivata a Corigliano. Una carovana del cambiamento - hanno detto gli organizzatori Caterina Bonori, Alessandro Gangemi, Sergio Paciolla - promossa dalla Rete delle città in comune che mai, prima di questo week-end calabrese, si era spinta tanto a sud. Due giorni di dibattiti, confronti, protesta creativa e proposte per l’ambiente e il territorio. Assemblee di cittadine e cittadini che hanno dato vita a un proficuo confronto tra problematiche ed esperienze virtuose di resistenza locale e non (hanno partecipato anche il consigliere comunale Federico Martelloni e il responsabile ambiente di Coalizione Civica Bologna), a parlare di paure e speranze, della cura per i luoghi in cui viviamo, del desiderio di trasformare questo territorio in un luogo migliore in cui vivere.
CORIGLIANO, LE CITTA' INVISIBILI: NUOVO MODI DI PARTECIPAZIONE DAL BASSO
Al silenzio e all’immobilismo dell’amministrazione comunale vogliamo rispondere costruendo un nuovo modo di partecipazione dal basso. Creando una rete di esperienze virtuose che possa mettere radici per costruire un'alternativa. Sociale, politica, economica, etica. C’è la consapevolezza che un nucleo di cittadini è pronto a sorvegliare sullo stato di avanzamento di una rigenerazione urbana e ambientale non più rinviabile. Il messaggio, insomma, è  chiaro. Una parte della cittadinanza vuole riprendere in mano il futuro della città invisibile ed ha il desiderio di dare il proprio contributo alla reinvenzione ed al rilancio di un nuovo attivismo sociale. Stiamo lasciando sedimentare le innumerevoli impressioni e riflessioni. A breve usciremo con un racconto audiovisivo e con un documento programmatico frutto delle tante proposte emerse. Intanto, un resoconto delle giornate (https://bitly.com). [gallery link="file" ids="53851,53852,53853,53855,53857,53859,53860"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.