4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Confindustria Cosenza, sicurezza:seminario "Finanziamenti Inail alle Imprese"

1 minuti di lettura
Confindustria Cosenza. Si è svolto nella sede di Confindustria Cosenza un seminario “Finanziamenti Inail alle Imprese – Bando ISI 2017”. La sicurezza migliora la produttività aziendale. Così come è stato rimarcato dal Direttore Regionale INAIL Calabria Caterina Crupi, dinanzi ad una platea di consulenti, tecnici ed imprenditori. “Produttività e prevenzione viaggiano insieme. “L’infortunio – sottolinea Caterina Crupi - diventa un costo sia per l’azienda che per la collettività. L’Inail, attraverso bandi come quello che presentiamo oggi, finanzia gli investimenti in sicurezza, innovazione e competitività. Quest'anno ha stanziato 10 milioni di euro per stare accanto al sistema imprenditoriale su temi strategici per tutti”. L’intervento di saluto del direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda ha sottolineato che “la cultura della sicurezza ed il rispetto delle regole sono alla base della competitività economica tra le imprese. Oltre che tra i valori fondanti della società per le implicazioni sociali connesse”. Inoltre, sono intervenuti il rappresentante dell’Ordine dei Consulenti del lavoro Pierpaolo Bilotti, la Coordinatrice Contarp INAIL Regionale Calabria Rosella Di Benedetto.Il Coordinatore Consulenza Tecnica Edilizia Regione Calabria Daniele Galoppa, la Responsabile Processo Prevenzione DT INAIL di Cosenza Maria Paola Del Vecchio e Alessandra Baffa Trasci, Direttore Territoriale INAIL Cosenza.
CONFINDUSTRIA COSENZA, LE IMPRESE DOVRANNO FARE UL PRECARICAMENTO
In particolare l’avviso “ISI 2017” prevede la possibilità di finanziamento di progetti di investimento, per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Interventi di bonifica da materiali contenenti amianto e progetti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. Il contributo in conto capitale è pari al 65% dell’investimento previsto per ciascun progetto. Al netto dell’Iva, fino a un massimo di 130mila euro (50mila euro nel caso dei progetti che rientrano nel nuovo asse di finanziamento per le micro e piccole imprese). Le imprese interessate avranno tempo fino alle ore 18:00 del 31 maggio 2018 per il cosiddetto pre-caricamento. Inserendo e salvando la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail. Dove sarà anche possibile effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità (120 punti). Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che è possibile ottenere tramite la registrazione sul portale dell’Istituto entro e non oltre le ore 18 del prossimo 3 giugno. Al pre-caricamento seguirà, con successiva comunicazione INAIL, l'indicazione della data del cosiddetto CLICK DAY, in cui inoltrare in via definitiva la domanda pre-caricata sul portale dell'Istituto. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.