4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Consiglio Provinciale: approvato il Bilancio consolidato esercizio 2018

1 minuti di lettura

In apertura le comunicazioni del Presidente, che ha ringraziato la Dirigente del Settore Bilancio - in pensione dal primo ottobre - per l’impegno profuso a favore dell’Ente

La seduta di Consiglio Provinciale odierna si è aperta con una nota di malinconia, con i ringraziamenti del Presidente Iacucci alla dott.ssa Tiziana Lupo - Dirigente del Settore Bilancio - da domani in pensione, che «si è presa in carico il Bilancio della Provincia con impegno ed autorevolezza, in un momento in cui l’Ente attraversava momenti difficili e per la quale nutriamo sentimenti di riconoscenza e di stima». Franco Iacucci, a tutto campo, ha ufficialmente informato il Consiglio delle deleghe assegnate ad alcuni consiglieri, «per meglio organizzare e rendere più efficace il lavoro, ma nella sostanza il Consiglio Provinciale tutto ha la sua dignità politica ed autorevolezza e ogni singolo Consigliere si deve sentire parte di questo Ente. Lo abbiamo già dimostrato con i fatti ed è per questo che invito tutti a partecipare». Il Presidente ha sottolineato, inoltre, che si tratta di una prima fase, alla quale dovrà seguire a breve l’organizzazione dei Gruppi consiliari con l’elezione dei Capi Gruppo e la costituzione delle Commissioni. Proprio queste ultime, «sono delle istituzioni fondamentali per discutere e approfondire non solo i provvedimenti, ma la programmazione della Provincia». In merito alla situazione più generale delle Province d’Italia, Iacucci ha informato di una richiesta di emendamento in Finanziaria, tramite l’UPI, sia sulle competenze, sia sulla certezza e tempi giusti dei trasferimenti statali; e della richiesta fatta ai Sindaci di tutti i Comuni di un O.d.G. di iniziativa sempre dell’UPI sul ruolo delle Province, da consegnare al Presidente delle Repubblica: «su 150 Comuni di cui alcuni commissariati, nella nostra provincia hanno firmato 140 Amministratori - il 94% del totale: un successo assoluto». Sul punto sono intervenuti i Consiglieri Cennamo, Aceto, Ramundo, Gravina, Gervasi, Di Natale e Lo Prete, che si sono tutti associati ai ringraziamenti ed auguri alla Dirigente di Ragioneria. Sul Bilancio consolidato Esercizio Finanziario 2018 ha relazionato la dott.ssa Lupo, che ha spiegato trattarsi di un adempimento obbligatorio dal 2017, da approvare entro il 30 settembre di ogni anno a pena del blocco dei trasferimento statali e delle assunzioni e che la sua approvazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica-finanziaria o sul patrimonio dell’Ente. La proposta è stata quindi approvata a maggioranza dal Consiglio, con l’astensione dei Consiglieri Aceto, Sacco e Lo Prete. Approvata infine all’unanimità la proposta di variazione al Bilancio 2019/2021, per l’inserimento quale partita di giro di un finanziamento regionale di euro 89.988,20 su un progetto in materia di sviluppo sostenibile, educazione e formazione ambientale denominato “In Volo”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.