4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Corigliano: “I cinque linguaggi dell’amore”, incasso devoluto in beneficenza ai bisognosi

1 minuti di lettura
Lo spettacolo teatrale di sabato prossimo 29 aprile presso il teatro Metropol  di Corigliano dal titolo “I cinque linguaggi dell’amore” di Pierluigi Bartolomei. Si arricchisce di aspetti sociali davvero interessanti. La serata di sabato prossimo è stata voluta dall’Accademia dei fiumi. Associazione senza scopo di lucro, che ha deciso di devolvere il ricavato della iniziativa, non solo  al progetto Saxum ed alla Caritas Diocesana. Ma anche ad alcune famiglie bisognose coriglianesi. In quest’ultimo caso, gesto davvero nobile, i responsabili dell’Accademia dei fiumi. Si sono messi in contatto con la responsabile dei servizi sociali del comune, Tina De Rosis, alla quale hanno esternato questa volontà.
CORIGLIANO, METROPOL INCASSO DEVOLUTO IN BENEFICENZA
Quindi sarà la struttura comunale, indubbiamente deputata a ciò. A fornire all’associazione i nominativi delle famiglie che versando in particolari e gravi condizioni di necessità. Potranno godere dei relativi contributi. L’esempio dato nella circostanza dall’Accademia dei fiumi è sicuramente da sottolineare ed apprezzare. Perché si tratta, in maniera concreta, di quella partnership. Più volte auspicata ma solo raramente applicata. Tra pubblico e privato allo scopo di intervenire con aiuti concreti nei confronti di chi vive in maniera drammatica un forte ed evidente disagio sociale. Frattanto vi è da sottolineare che  la macchina organizzativa della serata gira a pieno regime in vista della iniziativa. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.