4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Corigliano, quell’insegnamento che arriva dal sociale

1 minuti di lettura
“La Bellezza salverà il mondo!” diceva Fedor Dostoevskij. Una bellezza che non è solo fisica. Che non si esprime soltanto nel luccichio dei brillantini o dei glitter o nello scampanellio dei sonaglini! La bellezza è vedere chi, senza interesse alcuno, si mette a disposizione di una comunità parrocchiale. Lavorando, condividendone tempo, risorse, abilità. Per ristrutturare una struttura che agli occhi degli altri può anche non avere quel valore e quella valenza che, invece, ha per i tanti ragazzi che quotidianamente ne usufruiscono. Avere luoghi di svago dove poter giocare o socializzare nel Centro storico è davvero difficile. Ecco perché il campetto attiguo al Santuario di San Francesco di Paola di Viale Rimembranze a Corigliano, è molto importante per quella comunità parrocchiale.
CORIGLIANO, LUCA ANTONIO RESTITUISCE UNA STRUTTURA RISTRUTTURATA PER I GIOVANI
Ma soprattutto per i tanti giovani che li vogliono incontrarsi, giocare e condividere momenti non solo ludici, ma che anzi vanno oltre. Proprio come il Santo Taumaturgo comunicava oltre cinque secoli fa. Luca Antonio, tipo abituato a lavorare e a non mettersi in mostra pur facendo del bene non appena gliene si presenta l’opportunità con quella generosità che gli è stata inculcata dalla sua cara famiglia, è pronto a dare una mano. Ed ecco che un giorno raccogliendo il rammarico dei Frati Minimi sulle condizioni di abbandono in cui versava il campetto si è fatto avanti. Offrendosi per effettuare quei lavori di ristrutturazione di cui la struttura necessitava. Alla fine è riuscito nell’intento. E sabato pomeriggio ha “restituito” la struttura ristrutturata. Bravo Luca Antonio ce ne fossero di tanti coriglianesi come te. La città, ma soprattutto il sociale ne godrebbe per davvero. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.