4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Corigliano, a quando l’intitolazione di una piazza a Meligeni?

1 minuti di lettura
“E’ giunto il momento di mettere in pratica il progetto d’intitolazione di una piazza o strada alla memoria di Gabriele. Come, del resto, era emerso con chiarezza, quella sera anche dalle parole del sindaco Giuseppe Geraci”. E’ l’esortazione che lancia all’esecutivo Geraci, Alberto Laise, della Sinistra Italiana di Corigliano. “Sono trascorsi quasi cinque mesi dalla manifestazione per il decennale della scomparsa di Gabriele Meligeni – afferma Laise - tenutasi al castello. Una bella giornata in cui abbiamo ripercorso, per i più giovani conosciuto, le tappe di una vita straordinaria sia dal punto di vista umano, politico ed artistico. Amici, compagni ed avversari ne hanno ricordato le qualità e la generosità presenti in ogni aspetto della sua vita. Iniziativa che abbiamo potuto realizzare grazie soprattutto alla volontà di condividere il momento da parte della famiglia.
CORIGLIANO, MELIGENI UOMO CHE TRASCENDEVA L'IDENTIFICAZIONE POLITICA
Quello che è emerso in quell’occasione fu la figura di un uomo che ebbe la straordinaria capacità di far sentire lo spirito di ribellione e di rivalsa delle classi più deboli della nostra città e non solo. Quei ricordi toccanti, dal sindaco Morrone al sindaco De Rosis, dal senatore Franco Pistoia al sindaco Giovanni Pistoia, hanno fatto emergere forte la volontà di ricordare concretamente la sua figura. Quella di un uomo che, probabilmente, trascendeva anche l’identificazione politica e partitica. Comunista, perché lo era e lo rimase sempre fino alla fine. Forse ha ricevuto le parole più commosse proprio dal sindaco Morrone, ex DC. Suo “avversario” in un tempo dove l’appartenenza politica era un valore importante anche dal punto di vista culturale”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.