4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Corigliano: la IV edizione stagione concertistica presenta il 10 aprile, concerto per la settimana santa

1 minuti di lettura
Lunedì 10 aprile, ore 19, chiesa Chiesa di Sant’Antonio a Corigliano Centro si terrà  un concerto di musica sacra, per la Settimana Santa. Alla presenza dell’arcivescovo di Rossano-Cariati monsignor Giuseppe Satriano. Novità assoluta di questa IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano. L’evento offrirà suggestioni e musica di alta qualità. A cura dell’Ensemble Paisiello che metterà in scena un vero e proprio concerto storico. Unico nel suo genere in città. L’appuntamento, il sesto della rassegna messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano, si terrà lunedì 10 aprile, alle ore 19, nella . Diretta da Anna Fasanella, l’Orchestra Paisiello eseguirà suggestivi brani di musica sacra, quali “Crisantemi – Elegia per archi” di Giacomo Puccini e “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi. Soprano Flora Contursi, mezzo soprano Roberta Pagano.
CORIGLIANO: LO "STABAT MATER"
Lo “Stabat Mater” costituisce uno dei più importanti esempi della musica italiana del ‘700, commissionato e composto appositamente da Pergolesi, su richiesta della Confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo nel 1735, per officiare alla liturgia della Settimana Santa.“Crisantemi, elegia per quartetto d’archi” è una delle poche pagine di musica da camera composte da Giacomo Puccini. Si tratta di un’opera poco conosciuta, scritta nel 1890 in una sola notte, dedicata alla memoria di Amedeo di Savoia duca d’Aosta.
CORIGLIANO: PROSSIMI APPUNTAMENTI
Questi gli altri appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito: Domenica 23 aprile, ore 19 – Castello Ducale: Recital canto lirico; soprani: Simona Corino, Francesca De Blasi; tenore: Federico Veltri; pianista: Giorgio Luzzi. Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.