4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Corigliano, lavori di riqualificazione: il Comune incontra la CGIL

1 minuti di lettura

Nella giornata di mercoledì 2 luglio 2014 la Camera del Lavoro CGIL di ba seguito di richiesta incontro, è stata convocata dal neo assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Corigliano Calabro Dott. R. Granata alla presenza del  Responsabile di settore Dott. F. Vercillo per esaminare le criticità e la situazione attuale degli appalti di riqualificazione in corso nella Città ossia, Scalo, lungomare di Schiavonea e watherfront. Dal confronto con l’amministrazione ed i responsabili di settore sono emerse alcune difficoltà inerenti gli appalti del Lungomare e del watherfront , che nel primo caso vedranno purtroppo prolungare i tempi di consegna dell’opera oltre la stagione estiva già in corso, situazione certamente a svantaggio della stagione turistica e degli operatori di settore, mentre per il watherfront, causa la variante necessaria al piano originario, bisognerà attendere che questa sia effettuata, prolungando i tempi di fruizione e termine dell’opera. Altra questione aperta è quella della riqualificazione dello Scalo, per la quale il sindacato oltre a richiedere una supervisione più attenta sulle opere, vedesi l’annosa questione “piazza salotto” ha espressamente richiesto che i materiali provenienti dalla dismissione di quanto esistente ed in particolar modo i lampioni, vengano riassegnati, essendo in ottimo stato, a zone a carente illuminazione pubblica o sprovvista della stessa, impegno che il responsabile dell’area tecnica insieme all’Assessore competente al ramo hanno assunto e per il quale è già predisposto un piano di catalogazione ed eventuale riutilizzo degli stessi dopo averne verificato la funzionalità. La CGIL viste le difficoltà esistenti e l’impossibilità materiale a terminare le opere, in particolare per quelle avviate sul lungomare, ha richiesto il massimo impegno dell’amministrazione a far si che si possano alleviare immediatamente i disagi al settore ed ai turisti che sceglieranno Corigliano come meta per le Ferie, procedendo nella messa in sicurezza delle zone pedonali e delle sedi stradali, che nell’immediato sono il principale ostacolo alla fruizione del nostro lungomare di Schiavonea e del centro cittadino dello Scalo. Al fine di avviare un percorso di confronto con l’amministrazione la CGIL ha proposto la discussione di un protocollo d’intesa riguardante le future opere ed appalti pubblici che avvierà il Comune, da attuare con le categorie Sindacali interessate, protocollo che il sindacato si impegna a sottoporre all’amministrazione entro il mese di luglio e che la stessa accetta di discutere, tale protocollo riguarderà: legalità, sicurezza,  occupazione, con particolare attenzione al territorio, che nonostante le difficoltà a nostro avviso, deve sfruttare tutte le possibilità per risollevarsi e creare opportunità di lavoro concrete.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.