4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Corigliano Rossano: adottata la"Nuova Carta dei Diritti della Bambina".Sabato 28 il convegno

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano. Il 17 aprile scorso, il Commissario Prefettizio Domenico Bagnato, con i poteri della Giunta Comunale, della Commissione straordinaria, con un'importante delibera, la prima del Comune Unico, ha adottato la "Nuova Carta dei Diritti della Bambina". Che comprensiva di nove articoli, rappresenta un fondamentale mezzo per affermare i diritti sanciti dalla Convenzione Onu dei diritti dell'infanzia del 1989. Tratti, infatti, i pricipi finalizzati alla tutela delle bambine e delle ragazze. Obiettivo, eliminare le discriminazioni e favorire la parità di genere.
CORIGLIANO ROSSANO, CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA: IL CONVEGNO SABATO 28 ORE 18 CENTRO SALESIANI "SALA DON BOSCO" CORIGLIANO 
Con l'adozione della Carta, Corigliano Rossano, dunque, si allinea alle altre  città italiane e calabresi. E a sottolinearne l'importanza, la Fidapa, sezione Corigliano insieme alla fondazione "Charter of the girl's rights" BPW International e Europe ha organizzato il convegno "Carta dei Diritti della Bambina" Educare alla Parità di Genere, con il Patrocinio del comune di Corigliano Rossano.
CORIGLIANO ROSSANO, CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA: IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Saluti di apertura della dott. ssa Maddalena Avolio, presidente Fidapa sez. Corigliano e della prof.ssa Giusy Porchia, presidente Fidapa distretto Sud-Ovest, le autorità civili del comune di Corigliano Rossano. Coordina e modera la prof.ssa Adriana Grispo, referente e coordinatrice di sezione Carta dei Diritti della Bambina. Numerosi gli interventi: la dott. ssa Tina De Rosis responsabile del settore servizio sociali, cultura e istruzione, "Una Bambina tante bambine". L'Avv. Patrizia Pelle referente distrettuale sud- ovest Carta dei diritti della bambina, "Educare alla parità e al contrasto della violenza". Inoltre, l'intervento dell'Avv. Serafina Salimbeni, socia Fidapa,membro commissione Carta dei diritti della Bambina, "Dalla proposta alla programmazione". L'Avv. Dora Mauro, presidente Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, sez. Rossano Castrovillari, "Ruolo ed esperienza dell'Osservatorio sul diritto di famglia sul territorio" e il dott. Antonio Nobile Lavorato, Vice dir. Commissario P.S. "Parità di genere e fenomeno del bullismo e cyberbullismo". Ricordiamo che fanno parte della Commissione di sezione "Carta dei Diritti della Bambina", la prof. ssa Adriana Grispo, referente, Maria Cosenza, Anna Di Vincenzo, Rosa Casale, Adele Servidio, Marinella Le Voci, Serafina Salimbeni, Antonella Albamonte, Letizia Gentile, Delia Luzzi.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.