4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

A Corigliano-Rossano quasi un milione di km per il trasporto urbano

1 minuti di lettura

Consentiranno alla nuova città di intensificare le corse dei bus urbani per dare maggiore possibilità di mobilità ai cittadini nell'intera area urbana 

«Diritto alla mobilità e trasporto pubblico locale, quasi raddoppiato il monte chilometri previsto per la Città di Corigliano-Rossano che passa dai 480.200 annui ad 843.848 chilometri annui da mettere a gara per l’aggiudicazione delle corse. L’incremento rispetto alla quantità storica è contenuto nel Programma pluriennale del trasporto pubblico locale, approvato nelle scorse settimane dalla Giunta Regionale». Ad esprimere soddisfazione per questo importante risultato ottenuto per la Città è il Sindaco Flavio Stasi sottolineando che si tratta, anche in questo caso, di un preciso impegno assunto in campagna elettorale e sul quale l’Amministrazione Comunale si è impegnata sin dal suo insediamento, interloquendo con il Dipartimento regionale trasporti e direttamente con l’Assessore regionale Roberto Musmanno al quale – aggiunge il Primo Cittadino – va riconosciuta sensibilità, disponibilità, capacità e merito nell’aver fotografato e registrato le istanze reali di questo vasto  territorio. «L’obiettivo che ci vedrà adesso impegnati – prosegue Stasi - è quello di costruire, attraverso un dialogo privilegiato con l’Università della Calabria, un piano dei trasporti ad hoc per la Città che possa finalmente rispondere adeguatamente alla complessiva ed articolata domanda di mobilità interna ed esterna di questa grande realtà urbana e demografica». «Il raddoppio dei chilometri per Corigliano-Rossano – aggiunge - unica area urbana che fa registrare un aumento rispetto alla quantità storica, è previsione ancor più importante perché contenuta all’interno di un Programma regionale di importanza notevole che definisce finalmente un quadro chiaro, anche finanziario, nonostante l'incerto contesto nazionale, carente di molti provvedimenti attuativi previsti dalle disposizioni normative. Per la prima volta, infatti, è stato assicurato in Calabria uno scenario di previsione dell'orizzonte di 10 anni, assicurandone contemporaneamente la copertura finanziaria, che è stata incrementata dagli originari 210 milioni di euro all'anno della prima versione ai 245 milioni di euro previsti dalla versione finale approvata, con un notevole impegno finanziario della Regione. Inoltre – conclude Stasi - per la redazione del livello dei servizi minimi sono stati adottati metodi innovativi, basati su analisi statistiche e simulazioni trasportistiche. Un approccio che, colmando una carenza che risaliva alla fine degli anni novanta del secolo scorso e cioè un vuoto di oltre 20 anni, ha garantito la massima trasparenza ed equità».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.