4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Corigliano Rossano, chiese aperte in estate

1 minuti di lettura

Dieci giovani pronti ad accogliere turisti e visitatori

Al via a Corigliano Rossano l'iniziativa Chiese Aperte in Estate. A partire da oggi, giovedì 18 luglio 2019, apertura straordinaria pomeridiana, dalle 17:00 alle 20:30, delle Chiese di S. Marco, di S. Bernardino e della Panaghia situate nel centro storico di Rossano; con contestuale accoglienza a cura dei volontari del progetto “Chiese aperte”. L’iniziativa, promossa dalle associazioni “SBC” Sibari Beni Culturali, organizzatrice del corso Chiese Aperte, e “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex, nasce dal progetto “Chiese Aperte” - finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e giunto nell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati alla IV edizione - indirizzato alla formazione di volontari per la custodia e la tutela degli edifici ecclesiastici, normalmente non fruibili per la mancanza di personale prescelto e qualificato, presenti nelle diverse regioni italiane. I volontari impegnati nell’apertura delle chiese saranno: Rita Alaggio, Maria Carmela Bellucci, Ester Caravetta, Maria Celestino, Francesco Converso, Anna Curia, Anna Gentile, Amelia Mollo, Aldina Provenza e Felicia Sommario. Dieci giovani pronti ad accogliere tutti i turisti e i visitatori che vorranno conoscere il bellissimo patrimonio storico-artistico custodito nelle chiese del centro storico di Rossano, nel comune di Corigliano-Rossano. Le chiese di S. Marco, S. Bernardino e della Panaghia, saranno aperte tutti i pomeriggi, dal 18 luglio al 1 settembre 2019, dalle 17:00 alle 20:30.
INIZIATIVA ARRICCHITA DA DUE PASSEGGIATE CULTURALI
L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Corigliano-Rossano, sarà inoltre arricchita da due Passeggiate culturali con il Prof. Franco Filareto, mercoledì 7 agosto alle ore 19:00, partenza dalla Chiesa di S. Marco, e con Dott. Michele Abastante, mercoledì 21 agosto alle ore 19:00, partenza dalla chiesa di S. Bernardino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.