4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Corigliano Rossano protagonista in evento con chef stellati

1 minuti di lettura

Corigliano Rossano, grazie all'azienda rossanese Biosmurra, è stata protagonista di Festa a Vico 2018. Si tratta di un evento promosso dallo chef bistellato Gennaro Esposito calato nell'ottimo connubio fra cucina gourmet e beneficenza. Manima, fusione di mani e anima. È, questo, il tema della 16esima edizione della kermesse; che nei giorni scorsi è stata ospitata a Vico Equense, prestigiosa location trasformata per l’occasione in un’autentica cucina a cielo aperto. Un punto di incontro per cuochi emergenti e chef stellati da una parte; e produzioni di qualità, provenienti da ben 13 regioni italiane, dall’altra.

Il ricavato, 270 MILA EURO, è stato devoluto in beneficienza. Sono stati coinvolti ben 100 esercizi commerciali, tra botteghe artigiane, edicole, farmacie, giardini e palazzi aperti per l'occasione. Dove sostare e assaggiare le delizie cucinate al momento dai rinomati chef ospiti di Esposito, tra cui anche Carlo Cracco, Massimo Bottura e Antonino Cannavacciuolo. L’obiettivo sotteso all’evento era quello di creare alleanze tra chef ed artigiani della terra. Biosmurra, tra le aziende chiamate a rappresentare la Calabria, è stata segnalata agli organizzatori del prestigioso evento dalla giovane Caterina Ceraudo, chef donna 2017 per la Guida Michelin.

CORIGLIANO ROSSANO, PER BIOSMURRA ENNESIMO RICONOSCIMENTO

A Vico Equense Cristiana Smurra, tra i soci fondatori del Convivium SLOW FOOD con sedi a Rossano e Saracena, primo in Calabria per numero di iscritti e 4° in Italia, ha fatto il pieno di complimenti; sia per il succo in sé che per i prodotti con esso realizzati; come la torta caprese agli agrumi preparata dal Caffè Storico Tagliaferri di Rossnao. Il Succo è stato abbinato anche al Prosecco per la degustazione dei frutti di mare.

Per Biosmurra si tratta dell’ennesimo riconoscimento alla qualità del prodotto. La realtà imprenditoriale di agricoltura sostenibile della Valle del Colagnati Di recente ha registrato l’interesse di due distributori, uno italiano ed uno giapponese e, nei mesi scorsi, è stato oggetto di un business plain approntato da studenti americani con l’intento di esportare il Succo di Clementine a Boston, negli USA. Con Velier Spa, storico distributore nazionale ed internazionale di liquori distillati vini e alimentari di qualità fondato a GENOVA nel 1947 al quale si deve nel 2001 il Manifesto/Decalogo dei vini naturali TRIPLE A (Agricoltori, Artigiani, Artisti) Biosmurra posizionerà i suoi succhi nelle enoteche di nicchia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.