4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Corigliano-Rossano: fotovoltaico, in funzione impianto Matassa

1 minuti di lettura
CONTRATTI DI QUARTIERE, è entrato in funzione l’impianto fotovoltaico realizzato sulla copertura dell’edificio sperimentale di contrada MATASSA, a CORIGLIANO-ROSSANO. Servirà ad autoalimentare la struttura e consentirà di abbattere i costi per oltre 7mila e 500 euro all’anno, con una notevole riduzione, dal punto di vista della tutela ambientale, di emissioni di CO2 nell’atmosfera. Meno 13 mila e 275 chili di anidride carbonica. È quanto fa sapere il dirigente comunale Giuseppe GRAZIANI precisando che si tratta del primo esempio di progettazione mirata alla riqualificazione urbana con basso impatto ambientale e con ridotti consumi energetici. Dagli impianti fotovoltaici ai pacchetti frangisole, dagli infissi areati agli intonaci in terra cruda. Sono, questi gli accorgimenti e le tecnologie innovative utilizzate sull’edificio.
CORIGLIANO-ROSSANO, EDIFICIO REALIZZATO NELL'AMBITO DEL CONTRATTO DI QUARTIERE
L’impianto, con una potenza nominale di 16,32 kW, è stato realizzato con pannelli fotovoltaici a strato sottile in silicio amorfo di potenza pari a 136Wp cadauno, per un totale di 120 moduli. Ha una produzione stimata di 25 mila kWh all’anno. L’edificio è stato realizzato nell’ambito del Programma Innovativo in Ambito Urbano CONTRATTO DI QUARTIERE II, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che prevedeva la realizzazione di opere tradizionali (circa l’80% del finanziamento) e sperimentali. Il costo complessivo dell’edificio realizzato nel quartiere periferico di MATASSA ammonta a circa 1,5 milioni di euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.